PIATTAFORMA

COS'È LA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE?

“A COSA VALE LA PENA RESISTERE OGGI?”
La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto culturale regionale che incoraggia i cittadini – soprattutto i giovani – ad essere più attivi e consapevoli. Vuole “fare memoria” del passato per interrogarsi sul presente e sul futuro, e lo fa attraverso Festival, Percorsi, progetti nella Scuola e Spazio Resistenze.

Scopri di più

FESTIVAL

Festival delle Resistenze Contemporanee

Due grandi eventi in piazza, a Bolzano e a Trento, danno spazio sotto ad un tendone a tavole rotonde, workshop e dibattiti con realtà locali, grandi ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Festival Bolzano

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti
Festival Trento

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

PERCORSI

  • Percorsi

    Percorsi

    Ogni anno, a partire da un tema, enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale vengono incoraggiati a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. La Piattaforma – attraverso il lavoro in rete – accompagna, valorizza e promuove le iniziative nell’arco della loro realizzazione.

    Scopri di più

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

SCUOLA

Scuola

Ogni anno vengono proposti progetti, laboratori ed esperienze formative nel mondo della scuola per riflettere sulla storia, sull’essere cittadini e sull’attualità.

Scopri di più

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

Accedi ed esplora gratuitamente: viaggia… “Alla scoperta della scoperta della Costituzione”!

Scopri di più

SPAZIO

  • Spazio resistenze

    Spazio resistenze

    È nato un luogo di confronto, di idee, di iniziative in via Torino 31 a Bolzano, a due passi da piazza Matteotti. Un laboratorio di ascolto e di scambio; un presidio culturale dove in particolare i giovani potranno trovare un supporto per trasformare le loro idee in progetti concreti. Un luogo d’incontro per dibattiti, workshop e altre attività culturali.

    Scopri di più

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

NEWS

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di …

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e confl…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio pe…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione”, l’iniziativa curata dalla cooperati…

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo spirito di #bandogenerazioni. Fare insieme, perch…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e conflitti” (InSide Edizioni). Il testo nasce da un prog…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio per le giornate conclusive di “Piccoli Maestri e Pic…

CHI SIAMO

Chi siamo

Chi siamo

Alla Piattaforma delle Resistenze lavora un team di giovani professionisti provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige. L'organizzazione fa capo alle cooperative Young Inside e Inside in collaborazione con la cooperativa Mercurio.

Scopri di più

BLA BLA BLA – Previste precipitazioni, schiarite e un domani incerto

Introduzione:
Dopo le tre edizioni dedicate ai giovani adulti (2013-2015) ed una esclusivamente dedicata ai bambini delle scuole primarie (2016), il progetto Bla Bla Bla vuole continuare ad avere vita dando voce ai giovani coinvolgendo quest'anno anche le scuole secondarie. Gli educatori Armin Barducci, all'interno della scuola primaria A. Langer, e l'educatrice Roberta Catania, all'interno della scuola secondaria Ada Negri, svolgeranno una serie di laboratori e attività che saranno veicolo di riflessioni e possibili proiezioni sul futuro (sicuramente non certo) di chi da quel futuro è ancora lontano.
I bambini ed i ragazzini sono lo specchio dell'attualità, dei genitori, delle istituzioni, ma sono anche delle piccole menti prive di censure, falsificazioni e mentalità spurie, che vivono nel loro mondo dove le preoccupazioni sono più semplici di quelle degli adulti e contemporaneamente più complesse di come gli adulti le dipingono: semplicità nella complessità e complessità nella semplicità, insomma, instabilità e certezza insieme.

Il progetto:
Avendo l'occasione di lavorare con una 5° classe elementare che deve ancora compiere quel passo nel buio che è “andare alle medie” e lavorare con chi alle medie ci è già (che è un tempo scolastico molto fugace) ci è sembrato un'ottima occasione di poter riflettere, far riflettere e discutere con questo target su cosa gli aspetterà in futuro e su cosa si aspetta dal futuro al contempo: sul lavoro che vogliono fare, su quello che sanno fare meglio, su dove vorranno vivere. Vorremmo sondare fin dove l'attuale incertezza del futuro che affligge i giovani adulti e i nuovi nuclei familiari influenzi la vita quotidiana dei bambini e ragazzi.
Il progetto prevede che si incontrino in un'unica rivista una lettura del futuro incerto sia data dai bambini che dai giovani adulti che, proprio nella fascia d'età in cui si trovano, sono l'emblema anagrafico dell'incerto, dell'affermarsi di una cosa che è in divenire e che non si può prevedere del tutto che forma prenderà.

Metodologia applicata alla scuola primaria:
Durante tutto l'anno scolastico, ogni venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, si terranno dei laboratori con i bambini della 5° classe della scuola elementare A. Langer.

Metodologia applicata alla scuola secondaria:
Durante tutto l'anno scolastico si dedicheranno due ore settimanali, ogni giovedì dalle 10.00 alle 11.00, per svolgere incontri tematici sul futuro presso alcune classi delle scuole medie Ada Negri.

Lavoro finale:
A fine anno scolastico verrà raccolto il materiale del percorso e ridefinito in una pubblicazione cartacea formato Din/A5 di circa 60 pagine che da una parte comprende il lavoro realizzato con i bambini della scuole primarie e (girando fisicamente la pubblicazione) dall'altra parte il risultato dei lavori realizzati dai ragazzini delle scuole secondarie. Dagli elaborati realizzati durante l'anno emergeranno due letture differenti del futuro, due letture dell'incertezza legata all'oggi e al domani, due voci distinte sul tema che potranno essere lette, nella realizzazione fisica della rivista, come due linguaggi differenti, come traduzioni di pensieri diversi su un unico tema.
La pubblicazione verrà infine distribuita ad inizio anno scolastico (2017-2018) a tutta l'utenza delle due scuole, ai centri nevralgici del Rione Firmian (Quartiere Don Bosco a Bolzano) e di Europa Novacella.

I Bla Bla Bla precedenti:
Tra il 2013 e il 2016 sono state realizzate quattro pubblicazioni (formato A5 di 60 pagine) frutto del lavoro di Bla Bla Bla, progetto che ha visto una fitta collaborazione tra il Centro Giovani Charlie Brown dell’Associazione La Strada-Der Weg Onlus e la Piattaforma delle Resistenze. Le prime tre pubblicazioni chiudono un arco narrativo, nonché progettuale, che andava a coinvolgere un target di ragazzi dai 16 ai 26 anni. L'edizione del 2016 apre un nuovo percorso con un target più piccolo:
2013: ricerca dei giovani sul territorio e presentazione delle loro capacità realizzato da esperti (Resistenze al quotidiano)
2014: progettazione e realizzazione della struttura narrativa realizzata dai ragazzi sotto la guida di esperti (Tempi immersi in acque rare)
2015: gestione autonoma dei ragazzi: dalla struttura del progetto al coordinamento tra di loro (Solipsismo collettivo notturno)
2016: laboratori settimanali dedicati ai bambini sul tema “convivenza” e sulla figura di Alexander Langer (Piccoli ponti per grandi pozzanghere)

Coordinatori e referenti del progetto:
Armin Barducci e Roberta Catania (educatori de La Strada – Der Weg)

Contatti:
Armin Barducci: 3388314769 – apilotai@gmail.com
Roberta Catania 3316395175– rcatania@lastrada-derweg.org

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/blablablaresistenza/

thanks to:

organised by:

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.