PIATTAFORMA

COS'È LA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE?

“A COSA VALE LA PENA RESISTERE OGGI?”
La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto culturale regionale che incoraggia i cittadini – soprattutto i giovani – ad essere più attivi e consapevoli. Vuole “fare memoria” del passato per interrogarsi sul presente e sul futuro, e lo fa attraverso Festival, Percorsi, progetti nella Scuola e Spazio Resistenze.

Scopri di più

FESTIVAL

Festival delle Resistenze Contemporanee

Due grandi eventi in piazza, a Bolzano e a Trento, danno spazio sotto ad un tendone a tavole rotonde, workshop e dibattiti con realtà locali, grandi ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Festival Bolzano

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti
Festival Trento

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

PERCORSI

  • Percorsi

    Percorsi

    Ogni anno, a partire da un tema, enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale vengono incoraggiati a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. La Piattaforma – attraverso il lavoro in rete – accompagna, valorizza e promuove le iniziative nell’arco della loro realizzazione.

    Scopri di più

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

SCUOLA

Scuola

Ogni anno vengono proposti progetti, laboratori ed esperienze formative nel mondo della scuola per riflettere sulla storia, sull’essere cittadini e sull’attualità.

Scopri di più

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

Accedi ed esplora gratuitamente: viaggia… “Alla scoperta della scoperta della Costituzione”!

Scopri di più

SPAZIO

  • Spazio resistenze

    Spazio resistenze

    È nato un luogo di confronto, di idee, di iniziative in via Torino 31 a Bolzano, a due passi da piazza Matteotti. Un laboratorio di ascolto e di scambio; un presidio culturale dove in particolare i giovani potranno trovare un supporto per trasformare le loro idee in progetti concreti. Un luogo d’incontro per dibattiti, workshop e altre attività culturali.

    Scopri di più

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

NEWS

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di …

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e confl…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio pe…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione”, l’iniziativa curata dalla cooperati…

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo spirito di #bandogenerazioni. Fare insieme, perch…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e conflitti” (InSide Edizioni). Il testo nasce da un prog…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio per le giornate conclusive di “Piccoli Maestri e Pic…

CHI SIAMO

Chi siamo

Chi siamo

Alla Piattaforma delle Resistenze lavora un team di giovani professionisti provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige. L'organizzazione fa capo alle cooperative Young Inside e Inside in collaborazione con la cooperativa Mercurio.

Scopri di più

Aspettando la Venere

percorsi tmp 600px x 600pxIl progetto “Aspettando la Venere” vuole avvicinare le persone non avvezze all'arte ad un'importantissima opera che nel 2018 arriverà in Trentino Alto Adige, la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto. Il Teatro Cristallo, in collaborazione con Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, Liceo artistico Pascoli, Officine Vispa e Spazio Off, propone un ciclo di incontri di approfondimento/workshop propedeutici all'arrivo dell'opera. Parlare della Venere degli stracci sarà l'escamotage per sensibilizzare i territori toccati sulle tematiche dei confini geografici, mentali, politici, allacciando di fatto marginalità differenti e provvisorie, periferie e sguardi ancora a noi estranei. Quest'opera, di ritorno da Lampedusa, toccherà simbolicamente altri confini: Ventimiglia e il Brennero.

 

 

 

 

 

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

percorsi tmp 600px x 600pxMerano non è solo centro storico o passeggiate. Il quartiere di piazza San Vigilio, pur periferico, ha una storia e delle potenzialità da conoscere. Vigilius' Club è l'occasione per ricostruire la storia del quartiere dagli anni '70-'80 in poi, con una raccolta di immagini e testimonianze dei suoi abitanti. Si formerà un racconto collettivo, dove far emergere quel senso di comunità che pervadeva allora le sue strade. Accanto a ciò, un laboratorio di urbanistica partecipata proverà ad indicare interventi di riqualificazione anche semplici, che potrebbero ridare oggi elementi di bellezza e convivialità al quartiere. Infine uno sguardo al futuro verrà dai giovani, chiamati a realizzare una fiction negli spazi della piazza, ma rileggendoli in un'ambientazione totalmente diversa: fantascienza, western, storica... Saprà la fantasia dei più giovani dare un volto nuovo a San Vigilio?

Galleria fotografica 07.07.2018

 

 

 

 

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

muss per forza 600x400Mentre l’Avisio continua a scorrere, in Valle di Cembra qualche camino smette di fumare e l’oro rosso non brilla più come un tempo. Perché oggi dovrebbe avere ancora senso vivere in un contesto montano che da sempre si regge su due principali sistemi produttivi: la vitivinicoltura e l’estrazione del porfido? Come coniugare l’esigenza di mantenere un presidio sul territorio con le sfide imposte dalla rivoluzione digitale e dall’economia della conoscenza? Un progetto e un documentario per resistere, per parlare del volto di una comunità, per raccontare le storie quotidiane di giovani, donne e uomini, che qui trovano la strada per il loro futuro. Rispetto ad altre aree del Trentino la Valle di Cembra è ad un bivio, può ancora scegliere il suo domani, ma lo deve fare adesso. Muss per forza.

Galleria fotografica dell'evento conclusivo - 28.12.2018

Storie di Confine

storie di confine 600x600“Storie di confine” è un progetto e un percorso per giovani adulti che si affacciano al mondo con curiosità e voglia di raccontare. Si cercherà di parlare di un tema complesso come quello del confine attraverso storie e racconti. Si cercherà di destrutturare l’idea di un confine rigido, delimitazione di proprietà, valorizzando tutte le sfumature che si celano dietro a tale termine. È un percorso che renderà i partecipanti protagonisti e portavoce di storie che rappresentano loro, il loro territorio e il loro tempo.

PER INFORMAZIONI: trentino@deina.it

Galleria fotografica della serata conclusiva - 23.11.2018

 

 

 

 

 

 

Urban Borders

percorsi tmp 600px x 600pxUrban Borders è un progetto di pedagogia esperienziale fondato sul viaggio e sulla sua comunicazione di esso. Urban Borders vuole essere un'occasione di conoscenza, di analisi e di mappatura programmatica di alcune periferie urbane del territorio nazionale, mantenendo un focus sul contesto sociale, associazionistico e culturale in cui si innestano questi insediamenti urbani. Il progetto prevede di fornire gli strumenti ad un gruppo di ragazzi, giovani comunicatori, per raccontare, analizzare e mettere in relazione i mondi che stanno al di fuori delle cinte urbane di differenti città italiane, partendo proprio dal contesto periferico bolzanino. La presentazione di questa mappatura a più linguaggi all'interno del Festival delle Resistenze potrebbe dare visibilità al lavoro dei giovani comunicatori, allargando la prospettiva dei cittadini sul concetto di periferia, ma soprattutto sulla realtà delle periferie, modificando nell'opinione comune quella lettura negativa di questo concetto di margine cittadino, rafforzando invece una percezione poco pregiudiziale ma reale di più situazioni periferiche a confronto. Il fatto che siano i giovani a proporre questa presentazione delle periferie potrebbe innescare un meccanismo peer to peer intergenerazionale al momento della presentazione dell'out put.
Nella fase di presentazione del progetto con piccoli interventi di esperti locali sul lavoro sulle periferie sarà possibile intervenire per creare uno scambio informativo tra i partecipanti, creando un focus group tematico. Nella realizzazione del fumetto sui viaggi effettuati, verranno lasciate delle vignette libere per sollecitare le persone a provare anche loro a raccontare le loro visioni di periferie e si prevede una mostra in COOLtour dei lavori effettuati dai "fumettisti occasionali" presenti tra i fruitori del libretto.

Galleria fotografica dell'evento conclusivo - 22.12.2018

thanks to:

organised by:

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.