PIATTAFORMA

COS'È LA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE?

“A COSA VALE LA PENA RESISTERE OGGI?”
La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto culturale regionale che incoraggia i cittadini – soprattutto i giovani – ad essere più attivi e consapevoli. Vuole “fare memoria” del passato per interrogarsi sul presente e sul futuro, e lo fa attraverso Festival, Percorsi, progetti nella Scuola e Spazio Resistenze.

Scopri di più

FESTIVAL

Festival delle Resistenze Contemporanee

Due grandi eventi in piazza, a Bolzano e a Trento, danno spazio sotto ad un tendone a tavole rotonde, workshop e dibattiti con realtà locali, grandi ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Festival Bolzano

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti
Festival Trento

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

PERCORSI

  • Percorsi

    Percorsi

    Ogni anno, a partire da un tema, enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale vengono incoraggiati a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. La Piattaforma – attraverso il lavoro in rete – accompagna, valorizza e promuove le iniziative nell’arco della loro realizzazione.

    Scopri di più

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

SCUOLA

Scuola

Ogni anno vengono proposti progetti, laboratori ed esperienze formative nel mondo della scuola per riflettere sulla storia, sull’essere cittadini e sull’attualità.

Scopri di più

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

Accedi ed esplora gratuitamente: viaggia… “Alla scoperta della scoperta della Costituzione”!

Scopri di più

SPAZIO

  • Spazio resistenze

    Spazio resistenze

    È nato un luogo di confronto, di idee, di iniziative in via Torino 31 a Bolzano, a due passi da piazza Matteotti. Un laboratorio di ascolto e di scambio; un presidio culturale dove in particolare i giovani potranno trovare un supporto per trasformare le loro idee in progetti concreti. Un luogo d’incontro per dibattiti, workshop e altre attività culturali.

    Scopri di più

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

NEWS

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di …

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e confl…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio pe…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione”, l’iniziativa curata dalla cooperati…

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo spirito di #bandogenerazioni. Fare insieme, perch…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e conflitti” (InSide Edizioni). Il testo nasce da un prog…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio per le giornate conclusive di “Piccoli Maestri e Pic…

CHI SIAMO

Chi siamo

Chi siamo

Alla Piattaforma delle Resistenze lavora un team di giovani professionisti provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige. L'organizzazione fa capo alle cooperative Young Inside e Inside in collaborazione con la cooperativa Mercurio.

Scopri di più

Produzioni

Promuovere e attivare progetti è uno degli obiettivi primari della piattaforma delle resistenze contemporanee, indipendentemente dal fatto che siano progetti sviluppati all’interno della sezione “percorsi”, in occasione del festival oppure nella cornice dei progetti dedicati al mondo della scuola.

In tutti i casi si tratta di idee che nascono dal bisogno di affrontare e sviluppare una riflessione sui temi della memoria e della cittadinanza attiva, formulate spesso assieme al territorio, sostenute da parte della piattaforma dalla fase embrionale fino alla loro naturale conclusione. I progetti che nascono dentro questo grande e variegato incubatore culturale sono molto diversi tra loro e talvolta prevedono la creazione di qualcosa di permanente, sia essa una pubblicazione, un video, una mostra o altro ancora.

Tutti questi lavori vanno a costituire la sezione “produzioni”, allo scopo di tenere traccia dei lavori che ogni anno si sviluppano all’interno della piattaforma e che, nel caso delle produzioni, hanno la caratteristica di rimanere per sempre o quasi a disposizione della cittadinanza. Si tratta di un patrimonio importante, di cui non solo è fondamentale tenere traccia, ma che va anche reso consultabile a tutti attraverso il sito e altre fonti di consultazione.

BLA BLA BLA (dare voce ai più giovani)

BLA BLA BLA (dare voce ai più giovani)

ALLA SCOPERTA DELLA COSTITUZIONE

ALLA SCOPERTA DELLA COSTITUZIONE

Report 5 anni di Resistenze

Report 5 anni di Resistenze

L'albergo dei circoli virtuosi

L'albergo dei circoli virtuosi

Gli incredibili

Gli incredibili

Vi presento il mio rione #2 - scritte da cancellare, storie da scrivere

Vi presento il mio rione #2 - scritte da cancellare, storie da scrivere

I take care of - dialoghi per una nuova collettività

I take care of - dialoghi per una nuova collettività

T'immagini Brennero

T'immagini Brennero

Protagonisti del nostro tempo

Protagonisti del nostro tempo

Breaking good news

Breaking good news

la Resistenza vista con i nostri occhi

la Resistenza vista con i nostri occhi

2084: cartoline dal domani

2084: cartoline dal domani

Storie di memorie

Storie di memorie

OVER THE WALL riprendi(ti) il tuo futuro

OVER THE WALL riprendi(ti) il tuo futuro

Docufilm sul volontariato

Docufilm sul volontariato

Giovani artefici di futuro

Giovani artefici di futuro

Le grandi azioni

Le grandi azioni

Fino a qui tutto bene

Fino a qui tutto bene

Insiders, Outsiders

Insiders, Outsiders

BZ - Memory

BZ - Memory

I say no to racism

I say no to racism

Il cubo di Rubik

Il cubo di Rubik

Report 2013

Report 2013

Fumetti resistenti

Fumetti resistenti

FAMILY BOOK - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA A CURA DI SILVA ROTELLI

FAMILY BOOK - LABORATORIO DI FOTOGRAFIA A CURA DI SILVA ROTELLI

Ritratti comuni della diversità

Ritratti comuni della diversità

Ricostituzione

Ricostituzione

L'acquatica solida trama del mondo

L'acquatica solida trama del mondo

20/80

20/80

LA FOTOGRAFIA DEVE CAMBIARE LE COSE

LA FOTOGRAFIA DEVE CAMBIARE LE COSE

Aspettando Resistenze 2012

Aspettando Resistenze 2012

I VOLTI DELLA RESISTENZA

I VOLTI DELLA RESISTENZA

I luoghi della resistenza

I luoghi della resistenza

La storia è passata di qua

La storia è passata di qua

Chi siamo

Il progetto Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è sviluppato da due cooperative sociali ONLUS, la capofila Young Inside - che si occupa di cittadinanza attiva lavorando soprattutto con ragazzi - e Inside - attiva da anni nel settore della grafica e della promozione. A loro si affianca inoltre la cooperativa Mercurio che lavora nell'ambito della comunicazione e dell'organizzazione eventi.
Vuoi conoscere la squadra al completo? Ci presentiamo così!


Francesca Viola
FRANCESCA VIOLA
Referente settore Percorsi e Scuola
Sociologa con esperienze in ambito formativo e nelle politiche giovanili. Segue i Percorsi della Piattaforma e si occupa del settore Scuola e della realizzazione delle iniziative rivolte al mondo extra-scolastico.
f.viola@piattaformaresistenze.it

Daniel Delvai
DANIEL DELVAI
Management
Grafico di formazione e "problem solver" per vocazione. Si occupa dell'amministrazione del progetto, della gestione del budget e del rapporto con le istituzioni pubbliche nella gestione dei contributi.
d.delvai@piattaformaresistenze.it

Melanie Dallago
MELANIE DALLAGO
Grafica
Grazie ai molti anni di lavoro nel settore grafico cura lo sviluppo della comunicazione visuale del progetto Resistenze in tutti i suoi aspetti. Durante il Festival coordina inoltre l’organizzazione dell’ospitalità.
m.dallago@piattaformaresistenze.it

Ylenia Dalsasso
YLENIA DALSASSO
Grafica
Grazie ai molti anni di lavoro nel settore grafico cura lo sviluppo della comunicazione visuale del progetto Resistenze in tutti i suoi aspetti. Durante il Festival coordina inoltre l’organizzazione dell’ospitalità.
y.dalsasso@piattaformaresistenze.it

Susanna Caldonazzi
SUSANNA CALDONAZZI
Ufficio stampa e social media
Socia della cooperativa Mercurio dal 2009 e giornalista, si occupa di ufficio stampa e comunicazione in ambito culturale. Per Piattaforma Resistenze segue i canali social e i rapporti con i media.
susanna@coopmercurio.it

Niccolò Caranti
NICCOLÒ CARANTI
Logistica
Socio della Società Cooperativa Mercurio dal 2012, si occupa di varie forme di comunicazione e dell'organizzazione di eventi. Segue la logistica del Festival delle Resistenze.
nick@coopmercurio.it


Collaborano con noi:

  • Aldo Delvai
    Contabilità
  • Roberta Cattoni
    Traduttrice freelance
  • Gianni Albrigoni
    Webmaster

TESTIMONI DI CORAGGIO CIVILE

In collaborazione con L'Associazione Nazionale Magistrati.

Il progetto si basa sulla forza delle testimonianze, di chi possiamo denominare, a tutti gli effetti, “testimone di coraggio civile”.

L'obiettivo che il progetto si propone è quello di creare occasioni di confronto, dialogo e riflessione tra le personalità coinvolte ed il mondo della scuola, generare nuovi spunti circa l'affermazione e la difesa dei diritti di cittadinanza.
Il percorso prevede l'Istituzione di un bando di concorso a premi (buono per l’acquisto di materiale informatico, libri, abbonamento a riviste, cinema) che vedrà la premiazione al Festival delle Resistenze Contemporanee di Bolzano, il 24 aprile.

DESTINATARI:
Scuole medie inferiori e scuole medie superiori

Il progetto prevede:

  • una fase di avviamento, con un “testimone di coraggio civile!”;
  • lavori di approfondimento in classe;
  • premiazione al Festival delle Resistenze.

VIAGGIO A MONTE SOLE, NEL “CUORE BRUCIATO DELLA RESISTENZA”

in collaborazione con ANPI- sezione Alto Adige

“La vita ha perso contro la morte, ma la memoria vince nella lotta contro il nulla”.
Il progetto Viaggio a Monte Sole, nel “cuore bruciato della resistenza”, vuole essere un percorso, nella storia, nella memoria, nella resistenza del nostro paese. 72 anni fa, nel 1944, nei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno, più di 700 persone hanno perso la vita. Qui, le silenziose colline di Monte Sole (Emilia Romagna), avvolte nella ricca vegetazione dell'altipiano, sono state teatro di violenze e morte ad opera dei nazifascisti.

L’obiettivo che il progetto persegue è quello di generare consapevolezza tra le ragazze e i ragazzi creando un'occasione di condivisione tra la generazione di oggi e quella del passato che vive nei luoghi e nella storia. Il progetto vuole andare oltre al ricordo, “fare memoria attiva” ossia riflettere sul nostro passato per saper agire nell'oggi, creare una proposta di dialogo ed un confronto sul presente.

DESTINATARI
Due classi, delle scuole superiori, una in lingua italiana, una in lingua tedesca

Il progetto prevede:

  • contestualizzazione storica e visita all'ex lager di Bolzano, a cura di ANPI sezione Alto Adige;
  • Viaggio a Museo Casa Cervi, parco storico di Monte Sole e Marzabotto.

SWEET STREET Esperimenti di socialità urbana nel quartiere di Maria Assunta

Sweet Street intende sostenere almeno una esperienza di buon vicinato nel quartiere di Maria Assunta a Merano, storico rione con una posizione e con un carattere peculiari, attraverso l'ascolto e la messa in gioco dei desideri e delle disponibilità delle persone residenti.  A partire da una fase di osservazione e dialogo, si cercheranno delle piccole azioni simboliche per stimolare al cambiamento nelle relazioni reciproche, mostrando che nel vivere urbano si possono superare la chiusura e la paura. Il progetto è promosso  da Ascolto Giovani di Merano, in collaborazione con la Cooperativa Blue Fink e con gli Assessorati all'innovazione ed al Decentramento del Comune di Merano.

 

 

thanks to:

organised by:

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.