FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE - TRENTO
FUORI DAL CENTRO
IL FUTURO DA ALTRI PUNTI DI VISTA
I territori con le loro esperienze sono al centro del nuovo Festival delle Resistenze Contemporanee. Questa edizione valorizza oggi più che mai il ruolo dei cittadini e delle loro storie e coinvolge ancor più attivamente nel Festival le tante organizzazioni provinciali attive nel settore della cultura. Proprio con queste organizzazioni si è costruito nuovamente un programma ricco di eventi e attività, per offrire ai cittadini veri e propri laboratori di partecipazione.
È sui territori, infatti, che avvengono il rinnovamento e la sperimentazione, e le persone che vi abitano, con i loro vissuti, hanno un ruolo fondamentale nel loro sviluppo.
Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero e gratuito.
La location del Festival è PIAZZA CESARE BATTISTI (TN).
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso il Teatro Cuminetti (via Santa Croce 67).
Venerdì 14.09.
Ore 18:00 
Ore 21:00 
Sabato 15.09.
Ore 18:00 
Ore 21:00 
Domenica 16.09.
Ore 18:00 
Ore 21:00 
DOMENICA 09 SETTEMBRE - Anteprima TERRAGNOLo
ORE 11.00 | Il Masetto, località Geroli - Terragnolo (TN)
I giovani e la montagna
Storie di resistenza quotidiana 
TUTTI I GIORNI AL FESTIVAL
ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno 
Piazza Cesare Battisti
La roulotte Giacomella
La Giacomella è la roulotte sociale che incoraggia grandi e piccini a relazionarsi tra loro attraverso il gioco, la curiosità e il divertimento! 
VENERDÌ 14 SETTEMBRe - Festival GIORNO 1
ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno 
ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Le scuole… da altri punti di vista
Uno sguardo all’innovazione degli istituti professionali 
ORE 12.00 | Piazza Cesare Battisti
Dentro al mondo delle politiche giovanili
Cinque anni di iniziative sui territori raccontate dai loro protagonisti.
ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Laboratorio sulla Costituzione per bambini e ragazzi 
ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Dietro le quinte dell’impegno civile
Conoscere in prima persona luoghi chiave della storia e dell’attualità porta nuove consapevolezze, soprattutto per i più giovani. Come affrontare però il ritorno alla propria quotidianità? 
ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Francesco Costa
Viaggio nell’America di Trump 
ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Donne resistenti
Il femminismo tra storia, giornalismo e teatro 
SABATO 15 SETTEMBRe - Festival GIORNO 2
ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno 
ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Giovani cittadini effervescenti 
ORE 14.00 | Piazza Cesare Battisti
Oltrepassare
Tour in un centro storico alternativo 
ORE 16.00 | Piazza Cesare Battisti
L’importanza di chiamarsi Festival
Le iniziative culturali e il loro impatto sui territori 
ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Davide Longo
Raccontare la Montagna 
ORE 19.00 | Libreria due punti - via S. Martino 78 | evento collaterale
PONTIDIVISTA
Futuro, conversazione con Maurizio Carta 
ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Gad Lerner
Concetta - Storie da un mondo del lavoro che cambia 
dOMENICA 16 SETTEMBRe - Festival GIORNO 3
ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno 
ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Laboratorio sulla Costituzione per bambini e ragazzi 
ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Senza far rumore: emigranti in Valle di Cembra, ieri e oggi
Proiezione del film documentario di Barbara Fruet, Stefania Viola, Gianpiero Mendini 
ORE 16.00 | Piazza Cesare Battisti
Non è un paese per giovani?
Partire, tornare, restare 
ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Un mondo dietro la telecamera
Cosa rende possibili i film che guardiamo? 
ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Motta – dialoghi e canzoni
Mi parli di te 
PROTAGONISTI
INFORMAZIONI
Libreria del Festival

La libreria Ubik cura negli spazi del Festival un angolo di vendita libri con una vasta offerta di letteratura, scelta appositamente per l’occasione.
Facilitazione visuale

Gli eventi del festival sono seguiti con la facilitazione visuale, uno strumento di lavoro che permette di sviluppare un’idea con maggiore chiarezza ed efficacia. Lavorando attraverso i disegni è così possibile riprendere i concetti emersi negli incontri e tenerne traccia in modo chiaro e duraturo.
Monica Diari.
Arredi

Gli arredi del festival sono frutto del progetto 2013-2014 Made in Italy (corso di design del prodotto, Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano).
Non solo rassegna stampa!

Sempre disponibili per la lettura i principali quotidiani locali e nazionali ma anche tante riviste per tutte le età.
Portati a casa un ricordo del Festival

Ti piacerebbe avere o regalare una borsa o una maglietta di Resistenze? Chiedi all’infopoint e lascia una piccola donazione!
Come raggiungerci

Invitiamo i partecipanti al progetto a privilegiare, per il viaggio, i mezzi di trasporto ecosostenibili. Il modo più comodo per raggiungere la location del Festival (piazza Cesare Battisti) è il treno o gli autobus pubblici: le rispettive stazioni si trovano a 5 minuti a piedi dalla piazza.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.trenitalia.com - numero verde call center 892021 Per informazioni sugli orari degli autobus: www.ttesercizio.it
Diventa anche tu “Amico di Resistenze”!

La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee si allarga sempre di più. Come ogni anno potrai far parte della community che partecipa e anima il progetto. Recati all’infopoint in Piazza Cesare Battisti, aderisci agli “Amici di Resistenze” e fatti fare uno scatto mentre “guardi le cose da un altro punto di vista”!
La tua foto, insieme a quella di tutti gli amici di Resistenze, sarà pubblicata sul nostro sito e sui canali social, e riceverai un ricordo del Festival da portare con te.
PARTNER
con la partecipazione di:
Arci Bolzano, Arci del Trentino, Associazione Alchemica, Associazione Centrifuga, Associazione Poliferie, Barbara Fruet & Stefania Viola, Collettivo Azioni Fuori Posto, Deina Alto Adige – Südtirol, Fondazione Trentina Alcide de Gasperi, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Libreria due punti, Studio associato Tangram, Studio d’arte Andromeda, Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine, Trentino Film Commission.