PIATTAFORMA

COS'È LA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE?

“A COSA VALE LA PENA RESISTERE OGGI?”
La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto culturale regionale che incoraggia i cittadini – soprattutto i giovani – ad essere più attivi e consapevoli. Vuole “fare memoria” del passato per interrogarsi sul presente e sul futuro, e lo fa attraverso Festival, Percorsi, progetti nella Scuola e Spazio Resistenze.

Scopri di più

FESTIVAL

Festival delle Resistenze Contemporanee

Due grandi eventi in piazza, a Bolzano e a Trento, danno spazio sotto ad un tendone a tavole rotonde, workshop e dibattiti con realtà locali, grandi ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

PERCORSI

  • Percorsi

    Percorsi

    Ogni anno, a partire da un tema, enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale vengono incoraggiati a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. La Piattaforma – attraverso il lavoro in rete – accompagna, valorizza e promuove le iniziative nell’arco della loro realizzazione.

    Scopri di più

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

SCUOLA

Scuola

Ogni anno vengono proposti progetti, laboratori ed esperienze formative nel mondo della scuola per riflettere sulla storia, sull’essere cittadini e sull’attualità.

Scopri di più

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

Accedi ed esplora gratuitamente: viaggia… “Alla scoperta della scoperta della Costituzione”!

Scopri di più

SPAZIO

  • Spazio resistenze

    Spazio resistenze

    È nato un luogo di confronto, di idee, di iniziative in via Torino 31 a Bolzano, a due passi da piazza Matteotti. Un laboratorio di ascolto e di scambio; un presidio culturale dove in particolare i giovani potranno trovare un supporto per trasformare le loro idee in progetti concreti. Un luogo d’incontro per dibattiti, workshop e altre attività culturali.

    Scopri di più

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

NEWS

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di …

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e confl…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio pe…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione”, l’iniziativa curata dalla cooperati…

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo spirito di #bandogenerazioni. Fare insieme, perch…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e conflitti” (InSide Edizioni). Il testo nasce da un prog…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio per le giornate conclusive di “Piccoli Maestri e Pic…

CHI SIAMO

Chi siamo

Alla Piattaforma delle Resistenze lavora un team di giovani professionisti provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige. L'organizzazione fa capo alle cooperative Young Inside e Inside in collaborazione con la cooperativa Mercurio.

Scopri di più

FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE - TRENTO

FUORI DAL CENTRO

IL FUTURO DA ALTRI PUNTI DI VISTA

festival trento 2018 sujetI territori con le loro esperienze sono al centro del nuovo Festival delle Resistenze Contemporanee. Questa edizione valorizza oggi più che mai il ruolo dei cittadini e delle loro storie e coinvolge ancor più attivamente nel Festival le tante organizzazioni provinciali attive nel settore della cultura. Proprio con queste organizzazioni si è costruito nuovamente un programma ricco di eventi e attività, per offrire ai cittadini veri e propri laboratori di partecipazione.
È sui territori, infatti, che avvengono il rinnovamento e la sperimentazione, e le persone che vi abitano, con i loro vissuti, hanno un ruolo fondamentale nel loro sviluppo.

Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero e gratuito.
La location del Festival è PIAZZA CESARE BATTISTI (TN).
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso il Teatro Cuminetti (via Santa Croce 67).

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

 

Anteprima

Festival

 



Segui in diretta il festival delle resistenze contemporanee 2018 a Trento.

Venerdì 14.09.

Ore 18:00 arrow

Ore 21:00 arrow

Sabato 15.09.

Ore 18:00 arrow

Ore 21:00 arrow

Domenica 16.09.

Ore 18:00 arrow

Ore 21:00 arrow

 

DOMENICA 09 SETTEMBRE - Anteprima TERRAGNOLo

ORE 11.00 | Il Masetto, località Geroli - Terragnolo (TN)
I giovani e la montagna
Storie di resistenza quotidiana arrow

 

TUTTI I GIORNI AL FESTIVAL

ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

Piazza Cesare Battisti
La roulotte Giacomella
La Giacomella è la roulotte sociale che incoraggia grandi e piccini a relazionarsi tra loro attraverso il gioco, la curiosità e il divertimento! arrow

 

VENERDÌ 14 SETTEMBRe - Festival GIORNO 1

ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Le scuole… da altri punti di vista
Uno sguardo all’innovazione degli istituti professionali arrow

ORE 12.00 | Piazza Cesare Battisti
Dentro al mondo delle politiche giovanili
Cinque anni di iniziative sui territori raccontate dai loro protagonisti.

ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Laboratorio sulla Costituzione per bambini e ragazzi arrow

ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Dietro le quinte dell’impegno civile
Conoscere in prima persona luoghi chiave della storia e dell’attualità porta nuove consapevolezze, soprattutto per i più giovani. Come affrontare però il ritorno alla propria quotidianità? arrow

ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Francesco Costa
Viaggio nell’America di Trump arrow

ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Donne resistenti
Il femminismo tra storia, giornalismo e teatro arrow

 

SABATO 15 SETTEMBRe - Festival GIORNO 2

ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Giovani cittadini effervescenti arrow

ORE 14.00 | Piazza Cesare Battisti
Oltrepassare
Tour in un centro storico alternativo arrow

ORE 16.00 | Piazza Cesare Battisti
L’importanza di chiamarsi Festival
Le iniziative culturali e il loro impatto sui territori arrow

ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Davide Longo
Raccontare la Montagna arrow

ORE 19.00 | Libreria due punti - via S. Martino 78 | evento collaterale
PONTIDIVISTA
Futuro, conversazione con Maurizio Carta arrow

ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Gad Lerner
Concetta - Storie da un mondo del lavoro che cambia arrow

 

dOMENICA 16 SETTEMBRe - Festival GIORNO 3

ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Laboratorio sulla Costituzione per bambini e ragazzi arrow

ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Senza far rumore: emigranti in Valle di Cembra, ieri e oggi
Proiezione del film documentario di Barbara Fruet, Stefania Viola, Gianpiero Mendini arrow

ORE 16.00 | Piazza Cesare Battisti
Non è un paese per giovani?
Partire, tornare, restare arrow

ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Un mondo dietro la telecamera
Cosa rende possibili i film che guardiamo? arrow

ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Motta – dialoghi e canzoni
Mi parli di te arrow

 

PROTAGONISTI

DANIELE BELLOCCHIO

Reporter dal 2012, ha raccontato numerosi conflitti africani. Ha realizzato reportage ad Haiti nel post-terremoto, nel quartiere anarchico di Atene Exarchia, nel Pakistan delle persecuzioni religiose. Nel 2016 ha realizzato il documentario ‘’Mwavita, nata in tempo di guerra’’, sulle violenze carnali in Congo. I suoi lavori, pubblicati da diverse testate italiane e straniere, hanno ricevuto premi e menzioni.

MAURIZIO CARTA

Professore ordinario di urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, insegna progettazione urbanistica e pianificazione territoriale ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative. Ha contribuito alla redazione delle strategie urbane fondate sulla cultura e sulla creatività che hanno portato alla designazione di Palermo a Capitale Italiana della Cultura 2018.

FRANCESCO COSTA

Giornalista e vicedirettore de Il Post. Da giugno 2015 a dicembre 2017 ha curato “Da Costa a Costa”, rubrica sulla politica statunitense, un progetto che lo ha portato in viaggio negli Stati Uniti per raccontare l’elezione di Trump e a collaborare con Rai Tre per i documentari “La Casa Bianca”. Per la copertura delle presidenziali statunitensi, ha vinto nel 2016 il Premio Internazionale Spotorno Nuovo Giornalismo.

MARTA CUSCUNÀ

Attrice, drammaturga e attivista femminista. Dal 2009 porta in scena gli spettacoli della trilogia teatrale sulle Resistenze femminili di cui è autrice e interprete, in cui affronta questioni di genere, coniugando drammaturgia contemporanea a tecniche di teatro visuale. È parte del progetto “Fies Factory” di Centrale Fies.

TIZIANA FERRARIO

Giornalista del TG1 dal 1980. Oltre a condurre le principali edizioni del TG, è inviata di politica estera, con servizi dall’Afghanistan, dal Medio Oriente, dall’Iraq, dall’Africa, dagli Stati Uniti. Ideatrice nel 1997 del GT Ragazzi, l’informazione adatta agli adolescenti, nel 2003 viene insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno civile come giornalista di guerra. Attenta al tema delle donne nella società, pubblica nel 2017 il libro “Orgoglio e pregiudizi, il risveglio delle donne ai tempi di Trump” (Ed. Chiarelettere).

GAD LERNER

Giornalista, conduttore televisivo e saggista. Nato a Beirut, giornalista dal 1976, debutta in tv nel 1991 su RaiTre con “Profondo Nord”. Nel 2001 inizia a lavorare a La7, dove resterà per 12 anni e condurrà il Tg La7, “L’Infedele” e “Zeta”. Nel 2017 torna in Rai con “Operai”, un’inchiesta sul mondo del lavoro di oggi. È autore di diverse pubblicazioni, tra cui “Concetta. Una storia operaia” (Feltrinelli 2017).

DAVIDE LONGO

Scrittore, vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden. Tra i suoi romanzi ricordiamo “L’uomo verticale” (Fandango, 2010), “Maestro Utrecht” (NN 2016), “Ballata di un amore italiano” (Feltrinelli 2011), “Il caso Bramard” (Feltrinelli 2014) e il suo ultimo libro “Così giocano le bestie giovani” (Feltrinelli 2018). Nel 2007 ha curato il volume “Racconti di montagna” per Einaudi.

LELLA MAZZOLI

Ordinario di Sociologia della Comunicazione all’Università di Urbino Carlo Bo, dove insegna Comunicazione d’Impresa. Ha fondato il Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata e dirige l’Osservatorio News-Italia presso lo stesso Ateneo. È direttore dell’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino e della rivista Sociologia della comunicazione della FrancoAngeli. Ha ideato e organizza con Giorgio Zanchini il Festival del giornalismo culturale (Urbino, Fano e Pesaro, dal 25 al 28 ottobre 2018).

ANDREA MEMBRETTI

Ricercatore presso EURAC Research (Bolzano/Bozen) e docente di Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. Socio dell’associazione di studi Dislivelli, si occupa di immigrazione e neopopolamento nelle montagne italiane e d’Europa.

FRANCESCO MOTTA

Cantautore e polistrumentista, Motta esordisce nel 2006 con il gruppo punk- new wave Criminal Jokers. Studia composizione per film a Roma, dove inizia a scrivere colonne sonore per diversi film e documentari. Nel 2016 inizia la sua carriera da solista. Vincitore della Targa Tenco nel 2016 (Miglior Opera Prima con “La fine dei vent’anni”, Sugar) e nel 2018 (Miglior disco in assoluto con “Vivere o morire”, Sugar).

PIERFRANCESCO PACODA

Giornalista e saggista, si occupa di stili di vita e di culture giovanili, in particolare quelle legate ai linguaggi musicali.

EMANUELA ROSSI

Attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio. È la voce italiana ufficiale di Michelle Pfeiffer, e ha doppiato attrici come Kim Basinger, Kristin Scott Thomas, Emma Thompson, Rene Russo e Cate Blanchett.

 

INFORMAZIONI

Libreria del Festival

ubik

La libreria Ubik cura negli spazi del Festival un angolo di vendita libri con una vasta offerta di letteratura, scelta appositamente per l’occasione.

Facilitazione visuale

giacomella

Gli eventi del festival sono seguiti con la facilitazione visuale, uno strumento di lavoro che permette di sviluppare un’idea con maggiore chiarezza ed efficacia. Lavorando attraverso i disegni è così possibile riprendere i concetti emersi negli incontri e tenerne traccia in modo chiaro e duraturo.
Monica Diari.

Arredi

arredi

Gli arredi del festival sono frutto del progetto 2013-2014 Made in Italy (corso di design del prodotto, Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano).

Non solo rassegna stampa!

arredi

Sempre disponibili per la lettura i principali quotidiani locali e nazionali ma anche tante riviste per tutte le età.

Portati a casa un ricordo del Festival

arredi

Ti piacerebbe avere o regalare una borsa o una maglietta di Resistenze? Chiedi all’infopoint e lascia una piccola donazione!

Come raggiungerci

giacomella

Invitiamo i partecipanti al progetto a privilegiare, per il viaggio, i mezzi di trasporto ecosostenibili. Il modo più comodo per raggiungere la location del Festival (piazza Cesare Battisti) è il treno o gli autobus pubblici: le rispettive stazioni si trovano a 5 minuti a piedi dalla piazza.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.trenitalia.com - numero verde call center 892021 Per informazioni sugli orari degli autobus: www.ttesercizio.it

Diventa anche tu “Amico di Resistenze”!

arredi

La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee si allarga sempre di più. Come ogni anno potrai far parte della community che partecipa e anima il progetto. Recati all’infopoint in Piazza Cesare Battisti, aderisci agli “Amici di Resistenze” e fatti fare uno scatto mentre “guardi le cose da un altro punto di vista”!
La tua foto, insieme a quella di tutti gli amici di Resistenze, sarà pubblicata sul nostro sito e sui canali social, e riceverai un ricordo del Festival da portare con te.

 

PARTNER

CON IL SOSTEGNO DI: COMUNE DI TRENTO

CON IL SOSTEGNO DI: TRENTOGIOVANI

MEDIA PARTNER: RADIO DOLOMITI

MEDIA PARTNER: TRENTINO

IN COLLABORAZIONE CON: COOPERATIVA MERCURIO

IN COLLABORAZIONE CON: CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

SI RINGRAZIA: FESTIVAL DEL GIORNALISMO CULTURALE

con la partecipazione di:
Arci Bolzano, Arci del Trentino, Associazione Alchemica, Associazione Centrifuga, Associazione Poliferie, Barbara Fruet & Stefania Viola, Collettivo Azioni Fuori Posto, Deina Alto Adige – Südtirol, Fondazione Trentina Alcide de Gasperi, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Libreria due punti, Studio associato Tangram, Studio d’arte Andromeda, Tavolo delle Associazioni Universitarie Trentine, Trentino Film Commission.

Edizioni precedenti

2017: Identità e confini.

2016: Condivisione in corso.

2015: Scintille. Energie del presente per accendere il futuro.

2014: Figli delle stelle. L'Europa delle persone.

2013: Tessuto sociale.

2012: Ricostituzione. Storie e percorsi oltre la crisi.

2011: Espansioni di memoria.

BLA BLA BLA – Previste precipitazioni, schiarite e un domani incerto

Introduzione:
Dopo le tre edizioni dedicate ai giovani adulti (2013-2015) ed una esclusivamente dedicata ai bambini delle scuole primarie (2016), il progetto Bla Bla Bla vuole continuare ad avere vita dando voce ai giovani coinvolgendo quest'anno anche le scuole secondarie. Gli educatori Armin Barducci, all'interno della scuola primaria A. Langer, e l'educatrice Roberta Catania, all'interno della scuola secondaria Ada Negri, svolgeranno una serie di laboratori e attività che saranno veicolo di riflessioni e possibili proiezioni sul futuro (sicuramente non certo) di chi da quel futuro è ancora lontano.
I bambini ed i ragazzini sono lo specchio dell'attualità, dei genitori, delle istituzioni, ma sono anche delle piccole menti prive di censure, falsificazioni e mentalità spurie, che vivono nel loro mondo dove le preoccupazioni sono più semplici di quelle degli adulti e contemporaneamente più complesse di come gli adulti le dipingono: semplicità nella complessità e complessità nella semplicità, insomma, instabilità e certezza insieme.

Il progetto:
Avendo l'occasione di lavorare con una 5° classe elementare che deve ancora compiere quel passo nel buio che è “andare alle medie” e lavorare con chi alle medie ci è già (che è un tempo scolastico molto fugace) ci è sembrato un'ottima occasione di poter riflettere, far riflettere e discutere con questo target su cosa gli aspetterà in futuro e su cosa si aspetta dal futuro al contempo: sul lavoro che vogliono fare, su quello che sanno fare meglio, su dove vorranno vivere. Vorremmo sondare fin dove l'attuale incertezza del futuro che affligge i giovani adulti e i nuovi nuclei familiari influenzi la vita quotidiana dei bambini e ragazzi.
Il progetto prevede che si incontrino in un'unica rivista una lettura del futuro incerto sia data dai bambini che dai giovani adulti che, proprio nella fascia d'età in cui si trovano, sono l'emblema anagrafico dell'incerto, dell'affermarsi di una cosa che è in divenire e che non si può prevedere del tutto che forma prenderà.

Metodologia applicata alla scuola primaria:
Durante tutto l'anno scolastico, ogni venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, si terranno dei laboratori con i bambini della 5° classe della scuola elementare A. Langer.

Metodologia applicata alla scuola secondaria:
Durante tutto l'anno scolastico si dedicheranno due ore settimanali, ogni giovedì dalle 10.00 alle 11.00, per svolgere incontri tematici sul futuro presso alcune classi delle scuole medie Ada Negri.

Lavoro finale:
A fine anno scolastico verrà raccolto il materiale del percorso e ridefinito in una pubblicazione cartacea formato Din/A5 di circa 60 pagine che da una parte comprende il lavoro realizzato con i bambini della scuole primarie e (girando fisicamente la pubblicazione) dall'altra parte il risultato dei lavori realizzati dai ragazzini delle scuole secondarie. Dagli elaborati realizzati durante l'anno emergeranno due letture differenti del futuro, due letture dell'incertezza legata all'oggi e al domani, due voci distinte sul tema che potranno essere lette, nella realizzazione fisica della rivista, come due linguaggi differenti, come traduzioni di pensieri diversi su un unico tema.
La pubblicazione verrà infine distribuita ad inizio anno scolastico (2017-2018) a tutta l'utenza delle due scuole, ai centri nevralgici del Rione Firmian (Quartiere Don Bosco a Bolzano) e di Europa Novacella.

I Bla Bla Bla precedenti:
Tra il 2013 e il 2016 sono state realizzate quattro pubblicazioni (formato A5 di 60 pagine) frutto del lavoro di Bla Bla Bla, progetto che ha visto una fitta collaborazione tra il Centro Giovani Charlie Brown dell’Associazione La Strada-Der Weg Onlus e la Piattaforma delle Resistenze. Le prime tre pubblicazioni chiudono un arco narrativo, nonché progettuale, che andava a coinvolgere un target di ragazzi dai 16 ai 26 anni. L'edizione del 2016 apre un nuovo percorso con un target più piccolo:
2013: ricerca dei giovani sul territorio e presentazione delle loro capacità realizzato da esperti (Resistenze al quotidiano)
2014: progettazione e realizzazione della struttura narrativa realizzata dai ragazzi sotto la guida di esperti (Tempi immersi in acque rare)
2015: gestione autonoma dei ragazzi: dalla struttura del progetto al coordinamento tra di loro (Solipsismo collettivo notturno)
2016: laboratori settimanali dedicati ai bambini sul tema “convivenza” e sulla figura di Alexander Langer (Piccoli ponti per grandi pozzanghere)

Coordinatori e referenti del progetto:
Armin Barducci e Roberta Catania (educatori de La Strada – Der Weg)

Contatti:
Armin Barducci: 3388314769 – apilotai@gmail.com
Roberta Catania 3316395175– rcatania@lastrada-derweg.org

Pagina facebook:
https://www.facebook.com/blablablaresistenza/

SCUOLA

Piattaforma delle Resistenze Contemporanee riconosce alla scuola un valore formativo universale nei confronti delle giovani generazioni, essa è un importante luogo chiamato a trasmettere a bambini e ragazzi i valori della legalità e della partecipazione. Ad ogni età è infatti possibile riflettere sui principi della cittadinanza, della democrazia e stimolare la riflessione rispetto a temi storici o di attualità che hanno segnato la storia d’Italia e che la caratterizzano tutt’ora.

I progetti e  percorsi proposti sono vari, pensati per ogni classe di ordine e grado, costruiti alternando la formazione più classica a momenti di maggior coinvolgimento, di esperienza sul campo. Un grande valore viene dato alle testimonianze, ai racconti diretti, alle vicissitudini e storie di vita narrate le quali hanno la capacità di avvicinare età differenti e stimolare un senso di appartenenza e di solidarietà intergenerazionale.  

L’obiettivo generale, che accomuna tutti i percorsi, è quello di stimolare lo sviluppo del pensiero critico affinché i giovani siano a tutti gli effetti cittadini attivi e consapevoli, capaci di contestualizzare quanto accade ogni giorno nella società perchè in possesso degli strumenti per comprendere e analizzare fatti e avvenimenti. 

Il progetto “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione” prevede, per l’anno 2017/2018 il supporto dell’Intendenza scolastica italiana della provincia autonoma di Bolzano.

Hai un' idea per un nuovo percorso indirizzato alle scuole o ti piacerebbe capire come prendere parte ai progetti attivi? Scrivi a f.viola@piattaformaresistenze.it!

PROGETTI

Piccoli maestri e piccole maestre di costituzione

Anni di piombo: non c'ero ma so

Testimoni di coraggio civile

Montesole, "cuore bruciato" della Resistenza

On the road. Sulle rotte dei migranti

ANNI DI PIOMBO. NON C’ERO MA SO!

in collaborazione con le associazioni “2 agosto 1980” e “Piantiamo la memoria”

Il progetto intende far conoscere gli eventi storici che hanno scosso profondamente l’Italia dalla fine degli anni Sessanta, Settanta e parte degli anni Ottanta. L’intento è quello di contribuire alla ricerca della verità e alla trasmissione di una memoria condivisa, necessaria per costruire assieme il futuro del nostro paese. Nel corso del progetto, mediante un viaggio e il workshop di approfondimento, gli studenti si confrontano con le testimonianze dirette di chi ha vissuto le stragi e il clima politico e sociale di quegli anni scoprendo così il significato di luoghi divenuti ormai un simbolo come Piazza della Loggia di Brescia, la stazione di Bologna, il Museo di Ustica.

DESTINATARI: SCUOLE MEDIE INFERIORI

Il progetto prevede:

  • Avviamento: viaggio a Brescia e Bologna;
  • Workshop di approfondimento;
  • Momento di Restituzione.

thanks to:

organised by:

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.