PIATTAFORMA

COS'È LA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE?

“A COSA VALE LA PENA RESISTERE OGGI?”
La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto culturale regionale che incoraggia i cittadini – soprattutto i giovani – ad essere più attivi e consapevoli. Vuole “fare memoria” del passato per interrogarsi sul presente e sul futuro, e lo fa attraverso Festival, Percorsi, progetti nella Scuola e Spazio Resistenze.

Scopri di più

FESTIVAL

Festival delle Resistenze Contemporanee

Due grandi eventi in piazza, a Bolzano e a Trento, danno spazio sotto ad un tendone a tavole rotonde, workshop e dibattiti con realtà locali, grandi ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Festival Bolzano

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti
Festival Trento

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

PERCORSI

  • Percorsi

    Percorsi

    Ogni anno, a partire da un tema, enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale vengono incoraggiati a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. La Piattaforma – attraverso il lavoro in rete – accompagna, valorizza e promuove le iniziative nell’arco della loro realizzazione.

    Scopri di più

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

SCUOLA

Scuola

Ogni anno vengono proposti progetti, laboratori ed esperienze formative nel mondo della scuola per riflettere sulla storia, sull’essere cittadini e sull’attualità.

Scopri di più

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

Accedi ed esplora gratuitamente: viaggia… “Alla scoperta della scoperta della Costituzione”!

Scopri di più

SPAZIO

  • Spazio resistenze

    Spazio resistenze

    È nato un luogo di confronto, di idee, di iniziative in via Torino 31 a Bolzano, a due passi da piazza Matteotti. Un laboratorio di ascolto e di scambio; un presidio culturale dove in particolare i giovani potranno trovare un supporto per trasformare le loro idee in progetti concreti. Un luogo d’incontro per dibattiti, workshop e altre attività culturali.

    Scopri di più

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

NEWS

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di …

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e confl…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio pe…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione”, l’iniziativa curata dalla cooperati…

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo spirito di #bandogenerazioni. Fare insieme, perch…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e conflitti” (InSide Edizioni). Il testo nasce da un prog…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio per le giornate conclusive di “Piccoli Maestri e Pic…

CHI SIAMO

Chi siamo

Chi siamo

Alla Piattaforma delle Resistenze lavora un team di giovani professionisti provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige. L'organizzazione fa capo alle cooperative Young Inside e Inside in collaborazione con la cooperativa Mercurio.

Scopri di più

FAMILY BOOK

Laboratorio di fotografia ideato e condotto da Silva Rotelli, con la partecipazione degli abitanti di Bolzano nell'ambito del Festival delle Resistenze Contemporanee edizione 2013.

L’album di famiglia, specchio della memoria e simbolo di esperienze, emozioni e valori, si propone come dialogo tra culture e generazioni.

Ognuno, attraverso la propria fotografia, può rivelare infinite storie e l’insieme di queste storie crea una nuova e unica fotografia di famiglia.

 

VIDEO

 

Galleria fotografica

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043

I VOLTI DELLA RESISTENZA

Mostra fotografica a cura di Silva Rotelli fatta di immagini e parole per raccontare le storie di chi resiste quotidianamente al giorno d’oggi.

Persone che attraverso il loro volto e le loro battaglie ci immergono in realtà nascoste che convivono con la nostra vita comune.

Cosa non conosciamo delle vite degli altri, verso chi spesso ci mostriamo indifferenti? Ogni uomo, ogni donna, nasconde una storia dietro al proprio volto, spesso una storia che tutti noi dovremmo voler conoscere per poter agire in maniera migliore.

 

Galleria fotografica

001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012

LA FOTOGRAFIA DEVE CAMBIARE LE COSE

Percorso sulla trasmissione dei valori a cura di Silva Rotelli per raccontare storie di vita del quartiere, mettendole in relazione tra loro attraverso gli scatti fotografici.

La singola storia diventa racconto di una comunità.

 

video

On the road. sulle rotte dei migranti

otr 2018Progetto ideato da: Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, Arci Bolzano, Arci Trento, Fondazione Alcide De Gasperi, Deina Alto Adige - Südtirol, T.A.U.T.

Con il supporto di:
Provincia autonoma di Trento, Incarico speciale politiche giovanili.
Provincia autonoma di Bolzano - Politiche giovanili - Ripartizione Cultura Italiana.

On the road. Sulle rotte dei migranti nasce dal dialogo di due province e dalla sinergia di sei enti operanti in regione che, unendo competenze diversificate, propongono un'esperienza unica nel suo genere.

Il progetto punta ad interrogarsi sulle dinamiche migratorie e approfondire un argomento che ci riguarda da vicino perché parte integrante della nostra società. La migrazione è da considerarsi oggi come un fenomeno di portata globale, ma rilevabile già a livello locale. Riguarda giovani e adulti, centri e periferie, influenza politiche e relazioni. I flussi migratori inoltre ci portano a riflettere non solo su “chi sono loro”, i migranti, su cosa cercano, sulle aspettative che nutrono e da cosa scappano, ma impongono una seria e profonda analisi sul “chi siamo noi” e sul senso attuale dell'Europa. Cosa è oggi il vecchio continente? Quali sfide è in grado di affrontare? Queste sono solo alcune delle domande a cui questa iniziativa cerca di rispondere.

Se ami viaggiare, se vuoi vedere il mondo con occhi diversi, se vuoi approfondire in prima persona il fenomeno delle migrazioni questo progetto fa per te:

4 giorni di formazione (23 aprile a Bolzano; 27 - 28 - 29 aprile 2018 in residenziale a Salorno)

6 giorni di viaggio "on the road" (14 - 19 maggio 2018) a bordo di tre pulmini

3 equipaggi lungo 3 rotte: Rotta francese, rotta balcanica, rotta mediterranea

1 esperienza unica da co-progettare con i tuoi tutor

Target: 10 ragazzi trentini e 10 altoatesini tra i 18 e 30 anni;

Costo dell’iniziativa:  100 euro (comprensivi di trasporti, pernottamento durante il viaggio, residenziale a Salorno, assicurazione e accompagnamento)

Preiscrizioni: compila il google form al seguente link: https://goo.gl/forms/dVersK6ZPSn0y0X72

Informazioni: Francesca Viola, email: f.viola@piattaformaresistenze.it, tel. 0471 532280, cel. 346 1309370

Scarica il programma completo

ALLA SCOPERTA DELLA COSTITUZIONE

La serie di “Alla scoperta della Costituzione” si apre con una filastrocca sui diritti e i doveri dal titolo “La libertà nel secchiello” scritta da Anna Sarfatti con le illustrazioni di Simone Frasca.
“Ho capito il valore della pace quando abbiamo incominciato a parlarne” ha scritto uno dei giovanissimi partecipanti al progetto, nato proprio con questa finalità: avvicinare i bambini e ragazzi ai valori e principi della Costituzione, per aiutarli a crescere solidali e responsabili, capendo che a ogni diritto corrisponde un dovere sancito nella legge fondamentale dello Stato.
La pubblicazione è stata ripresa anche da una casa editrice nazionale (“L’isola delle regole” ed. Mondadori).

Per la seconda edizione del libro gli insegnanti che hanno preso parte al progetto dell’anno precedente hanno deciso di riflettere attorno al tema delle pari opportunità, per stimolare nei bambini e ragazzi la consapevolezza che ogni persona ha la stessa importanza delle altre, che i suoi diritti fondamentali sono inviolabili e che per questo motivo le sue particolarità (sesso, etnia, religione, ecc.) non possono essere causa di discriminazione. Ma allo stesso tempo ogni persona è responsabile del buon funzionamento della collettività e per questo deve rispettare i suoi doveri inderogabili.
Anche questa pubblicazione è stata ripresa da una casa editrice nazionale (“Diversi in versi” ed. Giunti).

Il terzo volume della serie ha affrontato un tema molto vicino al mondo dei bambini: “la scuola che vorrei”. Scuole e studenti sono stati chiamati a un grande esercizio di partecipazione per immaginare assieme strutture e contenuti della scuola, dedicando il percorso annuale a una grande persona: Malala Yousafzai, una ragazza pachistana che ha rischiato di essere uccisa per difendere il diritto allo studio.
L’invito è rivolto con questa edizione a chi abita la scuola per contribuire con la creatività a sentirla sempre più vicina ai propri interessi e a sviluppare il senso di responsabilità per questo irrinunciabile bene comune.

Il quarto volume offre una traccia di grande attualità per i bambini e ragazzi che partecipano al percorso: il tema dell’errore. È un invito a interpretare gli errori dei bambini come un’esplorazione alla ricerca di qualcosa che si vuole conoscere, o come una deviazione dalla strada indicata dall’adulto per provare ad agire a modo proprio. In entrambi i casi è importante accogliere l’errore, analizzarne la causa, anziché limitarsi a correggerlo o addirittura punirlo, col rischio di inibire nei bambini il coraggio di muoversi in autonomia.
La filastrocca di questo libro si intitola “Se sbaglio, imparo” scritta anche quest’anno da Anna Sarfatti con le illustrazioni di Simone Frasca.

Il quinto e ultimo volume è dedicato alla tutela del patrimonio storico e artistico come previsto dall’articolo 9 della nostra Costituzione.
Occuparsi del patrimonio storico e artistico del nostro territorio è un segno di cittadinanza attiva e di attaccamento alla propria terra. Un compito importante proprio perchè racconta la cura del bene comune, la responsabilità che si richiede a ogni cittadino e cittadina nel preservare i segni del passato che costituiscono per noi un vero patrimonio di tradizione e cultura da trasmettere alle future generazioni.
Con questo quinto volume si completa un ciclo di questo progetto, una stagione progettuale che ha visto lavorare a stretto contatto la Piattaforma delle Resistenze, il progetto co-finanziato dal Servizio Giovani della Provincia, e le nostre scuole. Il lavoro su Cittadinanza e Costituzione non finisce qui, si rinnova e procede con nuovi stimoli e nuove idee.

 

Alla scoperta della costituzione 5

Alla scoperta della costituzione 4

Alla scoperta della costituzione 3

Alla scoperta della costituzione 2

Alla scoperta della costituzione

thanks to:

organised by:

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.