ORE 09.30 | Piazza Cesare Battisti
Caffè e giornale
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno 
Tutte le mattine in piazza davanti ad un buon caffè il direttore Alberto Faustini e i giornalisti del Trentino analizzano e commentano con il pubblico le notizie del giorno sui fatti più importanti.
ORE 10.30 | Piazza Cesare Battisti
Le scuole… da altri punti di vista
Uno sguardo all’innovazione degli istituti professionali 
Avvicinare i giovani alle nuove tecnologie, metter loro a disposizione gli strumenti più avanzati e incoraggiarli ad essere innovativi: i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Sacro Cuore di Trento, del CFP-UPT di Tione e dell’IFP Pertini di Trento si confrontano sui risultati dell’ambizioso progetto.
ORE 12.00 | Piazza Cesare Battisti
Dentro al mondo delle politiche giovanili
Cinque anni di iniziative sui territori raccontate dai loro protagonisti.
ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Giovani cittadini effervescenti
Laboratorio sulla Costituzione per bambini e ragazzi 
Scoprire la nostra Costituzione può essere molto divertente! Attraverso un laboratorio creativo sotto il tendone, bambini e ragazzi potranno conoscere i loro diritti e doveri in modo nuovo e coinvolgente.
L’articolo che vivremo insieme in questo pomeriggio è il numero 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione [...].”
A cura di Studio d’Arte Andromeda.
ORE 15.00 | Piazza Cesare Battisti
Dietro le quinte dell’impegno civile
Conoscere in prima persona luoghi chiave della storia e dell’attualità porta nuove consapevolezze, soprattutto per i più giovani. Come affrontare però il ritorno alla propria quotidianità? 
Un incontro che mette al centro chi, ogni giorno, affronta questa difficoltà. La parola a Daniele Bellocchio, giovane reporter di inchiesta, Sara Ballardini, operatrice umanitaria e Ingrid Powell, psicologa dell’emergenza. Modera Luca Pianesi, direttore del quotidiano on-line Il Dolomiti.
Durante l’incontro sarà proiettato On the road. Sulle rotte dei migranti, resoconto del viaggio di 20 giovani del Trentino – Alto Adige verso la Francia, i Balcani e il sud Italia.
In collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.
ORE 18.00 | Piazza Cesare Battisti
Francesco Costa
Viaggio nell’America di Trump 
In questi anni stiamo conoscendo un fenomeno globale. Non ha un nome – forse saranno gli storici a darglielo – ma ha tratti che accomuna luoghi apparentemente diversi da loro, dall’Ungheria di Orbán all’Austria di Kurz, passando per le trasformazioni in corso anche in Italia.
Protagonista di questi cambiamenti è l’idea di marginalità, percepita o reale: da una parte territori che attraversano reali difficoltà, dall’altra la percezione di sentirsi minacciati o messi in disparte.
Un segnale di questo periodo di grandi cambiamenti è la trasformazione degli Stati Uniti d’America, dall’epoca di Obama alla nuova fase guidata dal presidente Trump. Che ruolo hanno avuto i media, l’economia, la storia dei luoghi? Un viaggio che parte dalle periferie degli USA ma che ci può portare a capire meglio il mondo che ci circonda, scoprendo che Texas e Michigan possono insegnarci qualcosa anche sull’Italia.
ORE 21.00 | Piazza Cesare Battisti
Donne resistenti
Il femminismo tra storia, giornalismo e teatro 
Tiziana Ferrario, storica inviata della RAI, nel suo ultimo libro Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump ha posto al centro dell’attenzione donne che sono tornate ad alzare la voce, chiedendo stesse opportunità di carriera, stessi salari e diritti.
Marta Cuscunà è una giovane attrice friulana. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per i suoi lavori legati alla dimensione femminile con un’attenzione particolare alla ricerca storica, come nel caso di È bello vivere liberi!, ispirato alla biografia di Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia.
Una serata dedicata alle donne, attraverso un dialogo tra due punti di vista diversi ma allo stesso tempo complementari, per “fare memoria” e riflettere sulla società di oggi.
A guidare l’incontro Marika Damaggio.