PIATTAFORMA

COS'È LA PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE?

“A COSA VALE LA PENA RESISTERE OGGI?”
La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto culturale regionale che incoraggia i cittadini – soprattutto i giovani – ad essere più attivi e consapevoli. Vuole “fare memoria” del passato per interrogarsi sul presente e sul futuro, e lo fa attraverso Festival, Percorsi, progetti nella Scuola e Spazio Resistenze.

Scopri di più

FESTIVAL

Festival delle Resistenze Contemporanee

Due grandi eventi in piazza, a Bolzano e a Trento, danno spazio sotto ad un tendone a tavole rotonde, workshop e dibattiti con realtà locali, grandi ospiti nazionali e internazionali.

Scopri di più

Festival Bolzano

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti
Festival Trento

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

PERCORSI

  • Percorsi

    Percorsi

    Ogni anno, a partire da un tema, enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale vengono incoraggiati a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. La Piattaforma – attraverso il lavoro in rete – accompagna, valorizza e promuove le iniziative nell’arco della loro realizzazione.

    Scopri di più

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

Welcome to Bolzanism

VIGILIUS' CLUB Cultura e urbanistica partecipata nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano

Regener(A)ction

ConDominio in Arte #Bolzano

Aspettando la Venere

Muss per forza: voci controvento in Valle di Cembra

Storie di Confine

Urban Borders

My Story Your Story: Pranzi & cene di solidarietà

QuARTEr – una parte all’arte

LA CITTA’ INDIVISIBILE. Fotografia e relazione tra periferia e centro.

Senso di Vuoto - Residenze montane

SCUOLA

Scuola

Ogni anno vengono proposti progetti, laboratori ed esperienze formative nel mondo della scuola per riflettere sulla storia, sull’essere cittadini e sull’attualità.

Scopri di più

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

“Alla scoperta della Costituzione” è diventata una APP!

Accedi ed esplora gratuitamente: viaggia… “Alla scoperta della scoperta della Costituzione”!

Scopri di più

SPAZIO

  • Spazio resistenze

    Spazio resistenze

    È nato un luogo di confronto, di idee, di iniziative in via Torino 31 a Bolzano, a due passi da piazza Matteotti. Un laboratorio di ascolto e di scambio; un presidio culturale dove in particolare i giovani potranno trovare un supporto per trasformare le loro idee in progetti concreti. Un luogo d’incontro per dibattiti, workshop e altre attività culturali.

    Scopri di più

Calendario eventi

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

NEWS

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di …

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e confl…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio pe…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al sogno

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: l’ottava edizione è dedicata all’innovazione e al…


Sarà presentata giovedì prossimo – 28 novembre – alle 10.00 al Teatro Comunale di Bolzano la nuova edizione di “Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione”, l’iniziativa curata dalla cooperati…

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PROGETTI: C’È TEMPO FINO AL 1° LUGLIO 2019

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE PRESENTA “GENERAZIONI”. AL VIA UN BANDO PER PRESENTARE PR…


#bandogenerazioni 2019 Cultura, lavoro, autonomia: tre parole per tre grandi sfide. Giovani e meno giovani cooperando possono affrontarle. Questo lo spirito di #bandogenerazioni. Fare insieme, perch…

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialogo fra l’autrice Simonetta Lucchi e lo storico Giorgio Mezzalira

“Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18”: Mercoledì 5 giugno a Spazio Resistenze dialo…


Mercoledì 5 giugno alle 18.00, Spazio Resistenze ospita la presentazione del libro “Linea di confine. Da Caporetto alle Dolomiti 1915/18. Arte e conflitti” (InSide Edizioni). Il testo nasce da un prog…

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al teatro Rainerum di Bolzano

Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione: giovedì e venerdì la conclusione del progetto al …


Più di 500 alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano saranno al teatro Rainerum il 9 e 10 maggio per le giornate conclusive di “Piccoli Maestri e Pic…

CHI SIAMO

Chi siamo

Chi siamo

Alla Piattaforma delle Resistenze lavora un team di giovani professionisti provenienti dal Trentino e dall’Alto Adige. L'organizzazione fa capo alle cooperative Young Inside e Inside in collaborazione con la cooperativa Mercurio.

Scopri di più

DOMENICA 09 SETTEMBRE - ANTEPRIMA

I giovani e la montagna: storie di resistenza quotidiana

La montagna non è un posto per giovani, si dice. È un posto dove nulla cambia e dove chi è in cerca di opportunità non può far altro che andarsene. Ma è davvero così?
In un Festival delle Resistenze che parla di territori e periferie non poteva mancare un’occasione per conoscere le storie di chi in queste zone ha imparato a resistere, restando o tornandoci.
Una giornata ricca di eventi in una cornice di innovazione in alta quota, per scoprire esperienze di produttori, operatori turistici e culturali, rappresentanti delle istituzioni e del terzo settore che possano ispirarci a vedere la montagna con occhi diversi.

Il programma

ORE 11.00
I giovani e la montagna: storie di resistenza quotidiana
Un incontro con le esperienze di giovani che hanno deciso di tornare o di restare in montagna per dare vita ad iniziative per preservare i patrimoni ambientali e culturali locali, all’insegna della sostenibilità. Si darà voce alle loro specifiche esperienze di resistenza, ai risultati ottenuti, alle difficoltà incontrate, al significato di resistenza nel loro lavoro quotidiano. arrow

I protagonisti

Maso Guez - Maso Guez è la volontà di poter vivere e far rivivere le tradizioni legate all’allevamento, e alle sue arti, sui verdi pascoli e sui sentieri di San Sebastiano. Oltre alle attività legate all’allevamento caprino e alla fattoria didattica, Maso Guez partecipa alla costruzione della Comunità del Cibo di Oltresommo.

Masetto - Spazio culturale, ristorazione, foresteria: dal 2016 il Masetto ospita residenze artistiche, workshop di illustrazione, trekking nella natura e altre attività che mirano a far conoscere e apprezzare a un pubblico ampio la valle di Terragnolo, il suo territorio e le sue tradizioni. Nel 2018 il Masetto ha ottenuto il riconoscimento del MIBACT nell’ambito dell’Anno europeo del patrimonio culturale.

Inversion - (Innovazioni Agroecologiche per la Resilienza e la Sostenibilità della Zootecnia di Montagna) è un progetto pilota innovativo che nasce dalla volontà di un piccolo gruppo di giovani allevatori delle Giudicarie Esteriori di migliorare la sostenibilità delle proprie aziende e del proprio territorio. INVERSION è frutto della cooperazione tra le aziende agricole Agrilife, Athabaska, Cargos, Maso Pisoni, Misonet, il mondo della ricerca (Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze), la consulente veterinaria Francesca Pisseri e l’associazione Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda.

Baldensis: produttori biologici locali riuniti in una rete di impresa per la valorizzazione di un territorio e per il recupero di alcune colture tradizionali sul Monte Baldo.

Rete di Riserve Alta Val di Cembra - Avisio: una piccola area protetta nata nel 2011 da un accordo volontario tra enti locali e la Provincia di Trento per proteggere e valorizzare il territorio dell'Alta Val di Cembra. La Rete di Riserve si occupa di azioni di conservazione della natura, di ricerca, di educazione ambientale e di promozione territoriale, con il duplice obiettivo di valorizzare il prezioso patrimonio ambientale presente in questo territorio e di sviluppare attività economiche sostenibili a favore delle comunità locali. Attualmente si estende sul territorio dei comuni di Altavalle, Capriana e Segonzano.

Comune di Terragnolo: il racconto dell'esperienza di Terragnolo, come esempio positivo di creazione di una rete legata all'agricoltura e capace di valorizzare il territorio, riscoprire le colture e le culture tradizionali della zona, rivitalizzandone la memoria (Progetto Terragnolo Che Conta, Cooperativa Gruppo 78).

Referente Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento

Modera l’incontro: Andrea Membretti – Ricercatore presso EURAC Research (Bolzano/Bozen) e docente di Sociologia del Territorio all’Università di Pavia. Socio dell’associazione di studi e ricerca Dislivelli, si occupa di immigrazione e neopopolamento nelle Alpi e nelle altre montagne d’Europa.

ORE 13.00
Pranzo a cura del Masetto
Menù fisso a 25€, consigliata la prenotazione. arrow

La cucina del Masetto è un lavoro a tante mani, che propone i profumi e i nomi di ricette del Trentino Alto-Adige, un luogo che incarna la spinta a rivitalizzare attraverso la cultura un luogo periferico come la valle di Terragnolo.

ORE 15.00 - 17.00 | Per bambini e ragazzi
Il grande gioco delle montagne. Leggere, disegnare, costruire
Laboratorio per bambini con Giulia Mirandola arrow

Questo laboratorio rappresenta la continuazione di un progetto realizzato nel 2017 da Giulia Mirandola nell’ambito di Laboratorio alpino delle Dolomiti bene UNESCO, in collaborazione con la Biblioteca della montagna della SAT di Trento. I libri di riferimento sono Montañas dell’autrice portoghese Madalena Matoso, Viva il mondo! di Guido Scarabottolo e L’horizon facétieux dell’autrice francese Juliette Binet. Dopo la lettura del libro bambini e bambine realizzano con disegni, timbri e collage una raccolta di massicci e vette conquistate secondo la propria capacità immaginativa. I disegni diventano alla fine della giornata una mostra scenografica esposta nello spazio esterno del Masetto. Il laboratorio è pensato per bambini dai 3 ai 5 anni (al mattino) e dal 5 ai 10 anni (nel pomeriggio).

Giulia Mirandola vive in Trentino Alto-Adige. Dal 2016 progetta il programma culturale del Masetto, che ha contribuito a fondare con Gianni Mittempergher, ed è responsabile della comunicazione. Opera dal 2004 nel mondo dell’editoria con un’attenzione spiccata verso i linguaggi dell’illustrazione, del fumetto, della lettura visiva.

ORE 15.00 - 17.00 | Per tutti
Una rete che cresce nel tempo: i Percorsi della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee raccontano buone pratiche di resistenza
Una tavola rotonda per mettere a confronto alcune esperienze di giovani che hanno preso parte ai “Percorsi” promossi dalla Piattaforma delle Resistenze Contemporanee. Grazie al settore "Percorsi", la Piattaforma ogni anno incoraggia enti, cooperative, associazioni, gruppi informali attivi sul territorio regionale a proporre e sviluppare nuove idee progettuali. Tra i tanti progetti sostenuti in questi anni, molte sono state le iniziative di ricerca, narrazione documentaristica, co-progettazione di spazi che hanno cercato di raccontare e valorizzare i patrimoni ambientali e culturali dei territori montani. arrow

Barbara Fruet e Stefania Viola - Percorsi “Senza far rumore: emigranti in valle di Cembra, ieri e oggi” e “Muss per forza”: le due giovani registe raccontano la genesi del documentario Senza far rumore: emigranti in valle di Cembra, ieri e oggi, nato all’interno del settore Percorsi 2017 della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee e premiato al Trento Film Festival, e il loro progetto in cantiere “Muss per forza. Voci controvento in Valle di Cembra”, che indaga ragioni e strategie di chi ha deciso di rimanere.

Associazione Linum Ecomuseo della Val di Peio - Percorso “Creative Hut-titude”: una residenza montana in val di Peio, per artisti e creativi in cerca di assenze. Una rete di realtà ha creato il percorso "Senso di vuoto - Residenze montane", in cui otto artisti rifletteranno sulla relazione tra montagna, relazioni sociali e interiorità soggettiva, che confluiranno in una mostra e in una piattaforma multimediale.

Proloco Sagron Mis - Percorso “Un luogo in cui resistere”: un percorso per sovvertire l’idea comune di una montagna sempre più in abbandono e sempre meno fertile per le innovazioni e per le giovani generazioni. Un workshop di architettura, un convegno e un laboratorio di idee nel piccolo paese di Sagron Mis hanno dimostrato come in montagna si possa vivere, crescere e sviluppare i propri sogni anche nel ventunesimo secolo, anche nei paesi più minuscoli (via Skype).

Deina Trentino - Percorso “Storie di confine”: un progetto per parlare di un tema complesso come quello del confine attraverso storie e racconti, destrutturando l’idea di un confine rigido e valorizzando tutte le sfumature che si celano dietro a tale termine.

A SEGUIRE
Contadini di montagna
Proiezione del documentario di Michele Trentini, alla presenza del regista (Italia / 2015 / 74') arrow

Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell'arco alpino, coltivato quasi esclusivamente a vigneto, due generazioni di contadini si raccontano. Se i gesti dell'uomo tra i filari appaiono quasi immutati, la nuova generazione sembra interrogarsi maggiormente sulle contraddizioni dell'agricoltura di montagna, della diversificazione colturale e della tutela del paesaggio.

Al termine del pomeriggio sarà possibile degustare e acquistare i prodotti dei protagonisti della mattinata, godendosi un aperitivo a base della specialità di Terragnolo, il fanzelto, accompagnato dai prodotti di Masu Guez, Baldensis e del Birrificio di montagna Barbaforte.

Informazioni

Un evento nato dal basso:

La giornata nasce da una proposta dell’Associazione Centrifuga di Rovereto attraverso il bando “La tua idea per il Festival” della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee.
L’associazione Centrifuga nasce nel 2017 dalla volontà di alcuni giovani professionisti di unire competenze, esperienze e energie per guardare assieme al futuro. Conta oggi 14 iscritti provenienti dalla Vallagarina e dalle valli circostanti. Il nome dell’associazione fa riferimento alla forza necessaria per spingersi all'infuori, lontano dal centro o più esattamente dai centri, per raggiungere quella zona periferica che ritroviamo perfettamente descritta nel Bando Resistenze 2018. Centrifuga è per noi strumento di ricerca, supporto e valorizzazione dello sviluppo sociale e culturale del territorio in cui viviamo e di quelli circostanti, L’associazione si propone di stimolare il godimento collettivo di spazi, eventi, proposte e iniziative, volte alla promozione della cultura della diversità, della biodiversità, della decrescita, del benessere e della sostenibilità.

Info e prenotazioni per il pranzo:

Marzia Bona:
Email: associazionecentrifuga@gmail.com
Telefono: 328 8554800

Come arrivare:

Il Masetto dista da Rovereto venticinque minuti di auto, venti da Folgaria, un’ora da Trento e dal lago di Garda. L’aeroporto più vicino è Verona, la stazione dei treni più vicina è Rovereto (servizio taxi).

  • A piedi
    Numerose e tutte assai raccomandabili sono le possibilità per raggiungere il Masetto a piedi. Da Rovereto consigliamo il “sentiero delle Teragnole” e quello della Cesura. Contattateci per avere informazioni in merito.
  • Con i trasporti pubblici
    Dal centro di Rovereto alcune corse di autobus giornaliere (linea 315 Rovereto-Terragnolo-Serrada-Folgaria) portano a Piazza di Terragnolo, qualcuna passa per Camperi, la fermata a noi più vicina. L’orario estivo si trova sul sito di Trentino Trasporti. Da Camperi a piedi fino al Masetto si impiegano 45 minuti circa.
  • In automobile e in bicicletta
    A Rovereto (sull’autostrada del Brennero A22 uscita Rovereto Sud o Rovereto Nord) raggiungere Piazza Rosmini e seguire le indicazioni per Terragnolo (SP2). Nell’abitato di Piazza, 50 metri dopo la strettoia, prendere la strada di destra seguendo le indicazioni per Passo Borcola, Zoreri, Geroli (SP138). Superati gli abitati di Puechem e Maureri girare a destra in direzione Geroli. Proseguire oltre l’abitato di Geroli per meno di un chilometro inoltrandosi nel bosco fino ad un parcheggio sulla sinistra. Lasciata l’auto, pochi passi vi separano dal Masetto.
    Da Vicenza seguire le indicazioni fino a Posina e continuare in direzione di Passo Borcola. Superato il passo scendere in Valle di Terragnolo, oltrepassare Baisi e al primo incrocio girare a sinistra per Geroli. Dopo Geroli raggiungere il parcheggio sulla sinistra appena prima del Masetto.

Per ulteriori informazioni http://www.ilmasetto.com/

PERCORSI

Incoraggiare i cittadini ad essere più attivi e consapevoli è un obiettivo che accomuna moltissime associazioni, cooperative, enti ma anche gruppi di cittadini che decidono di attivarsi e mettersi in gioco.
Questi soggetti rappresentano una risorsa insostituibile della nostra regione: sono distribuiti in maniera diffusa, hanno un bagaglio di competenze in tanti ambiti differenti e sanno raggiungere destinatari diversi con i linguaggi e i modi più adatti.

Con il settore Percorsi la Piattaforma delle Resistenze Contemporanee vuole raggiungere queste realtà e invitarle a unire i propri sforzi per lavorare in rete raggiungendo così più facilmente gli obiettivi comuni.
Questo avviene attraverso il lancio annuale di un bando – un “invito a presentare proposte” – che chiede a tutti i soggetti attivi e a gruppi di cittadini di proporre progetti a partire da un tema di riflessione individuato dal progetto Resistenze. Le proposte vengono selezionate in base a criteri come la capacità di collaborare tra più enti delle due province o portare un contributo nuovo rispetto al tema proposto e al tipo di destinatari raggiunti, con attenzione particolare ai più giovani.

I progetti selezionati non ricevono solo le risorse economiche per portare avanti le iniziative nell’arco dell’anno. Entrando nella Piattaforma delle Resistenze i proponenti hanno a disposizione servizi e supporti professionali e l’opportunità di partecipare a incontri periodici per conoscere gli altri enti, seguire momenti di formazione per migliorare il proprio lavoro quotidiano e confrontarsi sulle altre attività della Piattaforma, contribuendo a renderla sempre più collettiva e partecipata.

Dal 2014 sono 80 i Percorsi attivati in tutta la regione. Di questi 12 sono attualmente in corso e offrono a tutti i cittadini laboratori, incontri, dibattiti e altro ancora durante tutto l’anno e in tanti luoghi diversi.

Per maggiori informazioni: percorsi@piattaformaresistenze.it.

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE: LA STORIA DI UN VIAGGIO

Com’è partito il percorso che avrebbe portato oggi ad una grande rete regionale, con due festival nei due capoluoghi che coinvolgono migliaia di cittadini e ospiti di fama nazionale e internazionale, con decine di progetti culturali attivati tutto l’anno, centinaia di bambini e ragazzi coinvolti in progetti di educazione alla cittadinanza, con professionisti della cultura impegnati quotidianamente per il suo sviluppo?
 
Tutto inizia nel 2011, con la prima edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee e sette giorni di eventi attorno alla data del 25 aprile.
Si parte da un’esigenza precisa: come ridare vita ad una data – il 25 aprile – che da simbolo trasversale di una nazione è diventata nella maggior parte dei casi solo una ricorrenza priva di importanza?
Da qui l’intuizione: una piazza, un tendone, incontri e dibattiti con personaggi di spicco per riportare al centro i valori della Costituzione nata dalla resistenza storica, per riflettere su come oggi si possano trovare nuovi valori, ridare il significato che le spetta.
A cosa vale la pena di resistere oggi?
Storia, memoria, cittadinanza attiva. I giovani come motore del cambiamento, ma con una cassetta degli attrezzi che solo il passato ci può dare.

Uno dei tratti distintivi del progetto sta nel processo innovativo di confronto costante tra le visioni strategiche dei sostenitori pubblici e le competenze degli operatori culturali che lavorano sul territorio, un dialogo che permette di valorizzare al meglio entrambi questi fondamentali ruoli.

Nel corso degli anni viene dato sempre più spazio al coinvolgimento dei soggetti attivi sul territorio grazie a un bando annuale, nel 2013 nascono i Percorsi e Resistenze diventa una Piattaforma, la Piattaforma delle Resistenze Contemporanee.  
Intanto si investono molte energie nel settore Scuola: vengono proposti progetti di educazione alla cittadinanza nelle scuole di ogni ordine e grado, dall’asilo alle superiori, e progetti come Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione diventano sempre più partecipati.

Nel 2015 grazie a una virtuosa collaborazione tra le provincie Autonome di Trento e di Bolzano il progetto diventa regionale, un concetto che in un territorio come il nostro - e per un progetto che si basa su un confronto costante tra ente pubblico e privato - assume un significato particolarmente forte. Il Festival raddoppia: 3 giorni ad aprile a Bolzano e 3 giorni a Trento in settembre, e anche i Percorsi diventano ancor più capillari sul territorio regionale.
 
Il lavoro è cresciuto, la rete si è allargata e le attività durano ormai tutto l’anno.
Dello staff, oltre al coordinatore, fanno parte due persone impegnate quotidianamente e altre cinque che collaborano nei vari settori oltre ai molti altri contributi che arrivano da giovani professionisti altoatesini e trentini.

Arriviamo così al 2016: è il momento di cercare una “casa”. Dove guardare se non lì dove sette anni prima tutto è cominciato, un quartiere popolare che vuole diventare il quartier generale di un progetto innovativo che ormai guarda all’Europa, ma dove da sempre è restato radicato il cuore delle nostre Resistenze Contemporanee?
Il 6 dicembre 2016: in via Torino a Bolzano, in un ex negozio sfitto della periferia italiana apre quindi i battenti “Spazio Resistenze”: un laboratorio di confronto, di idee, di iniziative, ma anche di ascolto e di scambio; un presidio culturale aperto a tutti dove trasformare le idee in progetti, raccontare insieme nuove storie ed essere cittadini sempre più attivi e consapevoli.

Report 5 anni di Resistenze

FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE

Insieme ad ospiti di respiro nazionale e internazionale, realtà del territorio e iniziative locali il festival delle resistenze contemporanee si pone ogni anno l'obiettivo di affrontare grandi tematiche, sollevare dubbi e curiosità nei cittadini e stimolare l'incontro in piazza come metodo di confronto e crescita reciproca. Il programma di ogni edizione ospita dibattiti, spettacoli, workshop per suscitare l’interesse del pubblico e aiutare soprattutto i più giovani ad accrescere la propria consapevolezza e spirito critico.

Una doppia occasione a Bolzano in aprile e a Trento a settembre che ogni anno si rivela importante per trovare nuove idee da raccontare, nuovi stimoli da proporre e ribadire la bellezza di vedere una piazza "abitata".

Due festival intensi e coinvolgenti per ragionare su tematiche importanti, insieme e attivamente.

Naviga nella storia delle scorse edizioni oppure scopri qui sotto il programma della prossima edizione. E se hai proposte di eventi interessanti scrivi a info@piattaformaresistenze.it!

Festival Bolzano

Festival Bolzano

23 - 25 aprile 2018
Piazza Giacomo Matteotti
Festival Trento

Festival Trento

14 - 16 settembre 2018
Piazza Cesare Battisti

FESTIVAL DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE - BOLZANO

FUORI DAL CENTRO

IL FUTURO DA ALTRI PUNTI DI VISTA

sujet RES2018 BZI territori con le loro esperienze sono al centro del nuovo Festival delle Resistenze Contemporanee. Questa ottava edizione valorizza oggi più che mai il ruolo dei cittadini e delle loro storie anche grazie a un bando che coinvolge direttamente nel Festival tante organizzazioni provinciali attive nel settore della cultura. Proprio con queste organizzazioni si è costruito nuovamente un programma ricco di eventi e attività, che coinvolge direttamente i cittadini in veri e propri laboratori di partecipazione. È sui territori, infatti, che avvengono il rinnovamento e la sperimentazione, e le persone che vi abitano, con i loro vissuti, hanno un ruolo fondamentale nel loro sviluppo.

Tutti gli eventi del Festival sono a ingresso libero e gratuito.
La location del Festival è PIAZZA MATTEOTTI.
In caso di pioggia gli eventi si terranno presso il Teatro Cristallo di via Dalmazia 30.

Scarica il programma completo

 

Anteprime

Festival

 



Segui in diretta il festival delle resistenze contemporanee 2018 a Bolzano.

Lunedì 23.04.

Ore 16:00 arrow

LE MIGRAZIONI TRA ARTE E SCIENZA
Dialogo tra due prospettive diverse ma complementari

Streaming >

Ore 18:00 arrow

LIBRI A DUE PIAZZE
Centro storico e quartieri insieme in occasione dell’iniziativa “Un libro ti aspetta” per la giornata mondiale del libro

Streaming >

Ore 21:00 arrow

I LUOGHI COMUNI DELLE PERIFERIE
Ascanio Celestini

Streaming >

Martedì 24.04.

Ore 18:00 arrow

IO SONO GHEMON
Diario anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle

Streaming >

Ore 21:00 arrow

I DIECI COMANDAMENTI - CRONACHE DAI MARGINI
Domenico Iannacone

Streaming >

Mercoledì 25.04.

Ore 21:00 arrow

IL CASO ALDO MORO
Una storia lunga quarant’anni
Andrea Purgatori

Streaming >

 

SABATO 21 aprile - Anteprima Bolzano

ORE 10.00 | Cooperativa Akrat - Piazza Matteotti, 2
Brunch della memoria
Come si forma la memoria collettiva, e in che modo le stragi della stazione di Bologna e la cosiddetta “strage di Natale” del 23 dicembre 1984 hanno influenzato la storia del nostro Paese? arrow

Ne parleremo, in occasione dell’inaugurazione della mostra fotografica “Una giornata estiva” nella sede della cooperativa sociale Akrat durante un brunch culturale con Martino Lombezzi, fotografo, Cinzia Venturoli, storica e divulgatrice, Paolo Morando, giornalista, e Sonia Zanotti, associazione familiari vittime della strage di Bologna. Prima del brunch, alle ore 10.00, verrà proiettato il documentario “Rapido 904, la strage di Natale”, dello stesso Lombezzi.
Un evento a cura di foto-forum Bolzano e Associazione 2 agosto 1980.

ORE 14.00 – 19.00 | Piazza Don Bosco
Don Bosco in festa
Un evento di “Botteghe di Cultura” arrow

In occasione del Festival delle Resistenze le quattro botteghe insieme ad altri protagonisti del territorio propongono un pomeriggio ricco di attività ed appuntamenti per bambini e famiglie. Dalle 14:00, P.zza Don Bosco vedrà colorarsi di giochi, sport, laboratori di lettura, corsi di ballo e workshop sulla sana alimentazione accompagnato da una gustosa merenda. Una mostra a cielo aperto e un ascolto musicale “a tutto cielo” faranno compagnia durante questo pomeriggio di festa”.

 

DOMENICA 22 aprile - Anteprima BOLZano

ORE 10.30 | partenza da Piazza Matteotti
History line
Torna a grande richiesta lo spettacolo itinerante che porta gli spettatori nei luoghi simbolo della memoria di Bolzano. arrow

Partendo da piazza Matteotti gli storytellers di Sagapò Teatro ripercorreranno la storia del capoluogo dall’avvento del fascismo al dopoguerra, passando per gli anni del conflitto con i bombardamenti sulla città e la drammatica storia del “Durchgangslager Bozen”.
A cura di Sagapò Teatro in collaborazione con Arci Bolzano.
Spettacolo itinerante della durata di 1.30 h ca. con ritorno in p.zza Matteotti.
Posti limitati (50 ca.).
Età minima consigliata +12.
Per info e prenotazioni: sagapo.teatro@hotmail.com

ORE 15.00 | Residenza per anziani Don Bosco, Via Milano, 170
Lo chef di condominio
Una gara di cucina diversa dalle altre! arrow

Dopo l’edizione per nonni e nipoti quest’anno saranno otto famiglie di un grande caseggiato di via Milano a sfidarsi a colpi di ricette per stabilire quale famiglia potrà vantarsi del titolo di miglior cuoco del condominio. A fare da teatro alla competizione una location originale: la Residenza per anziani Don Bosco. Sarà un’occasione anche per passare del tempo insieme con i “vicini di strada” del condominio.
A cura di Club Arcimboldo.

 

TUTTI I GIORNI AL FESTIVAL

ORE 09.30 | Piazza Matteotti
Caffè e giornale col direttore
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 09.30 | Piazza Matteotti Caffè e giornale col direttoreL’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno
Tutte le mattine in piazza davanti ad un buon caffè il direttore dell’Alto Adige Alberto Faustini analizza e commenta con il pubblico le notizie del giorno sui fatti più importanti.

ORE 10.00 – 12.00 E 15.00 – 20.00 | Cooperativa Akrat - Piazza Matteotti, 2
Mostra fotografica “Una giornata estiva”
di Martino Lombezzi arrow

ORE 10.00 – 12.00 E 15.00 – 20.00 | Cooperativa Akrat - Piazza Matteotti, 2 Mostra fotografica “Una giornata estiva”di Martino Lombezzi
Sabato 2 agosto 1980 alle 10,25 una valigia contenente una miscela di tritolo e T4 venne abbandonata all’interno della sala d’attesa di seconda classe della stazione centrale di Bologna gremita di persone. Più di trent’anni dopo nasce una mostra per raccontare uno dei più grandi attentati nella storia italiana del dopoguerra, attraverso i ritratti, gli oggetti e le voci di alcune tra le persone che il 2 agosto 1980 si trovavano nella stazione di Bologna.
INGRESSO LIBERO

Centro Giovani Corto Circuito - Via Dalmazia, 30/A
Migrants storytellers
Scoprire le migrazioni attraverso le nostre emozioni arrow

Quando si parla di migrazioni le informazioni sono sicuramente importanti per capire il fenomeno: numeri, leggi, nomi, statistiche… Ma per comprendere davvero cosa vuol dire attraversare un’esperienza umana così intensa i dati non bastano. Grazie ad un percorso sensoriale fatto di suoni ed immagini evocative, i Giovani della Croce Rossa Italiana faranno “vivere sulla propria pelle” queste esperienze. Al termine del percorso sarà possibile incontrare ed ascoltare il racconto di alcuni migranti che queste vicende le hanno vissute in prima persona. La speranza è che comprendere meglio le difficoltà fisiche, emotive e culturali che queste persone affrontano durante il loro viaggio possa contribuire a farci mettere nei loro panni, per renderci consapevoli ed attivi nel contrastare gli atteggiamenti di chiusura che nascono nel relazionarsi con loro.
A cura di Croce Rossa Italiana – Comitato della Provincia autonoma di Bolzano.
ORARIO
23-24.04.2018 alle ore 17.15 e 19.15
25.04.2018 alle ore 09.30, 11.30, 15.00 e 17.00
Numero massimo partecipanti per turno 15 persone, è consigliata l’iscrizione, effettuabile direttamente presso il centro giovani Corto Circuito fino a 10 minuti prima dell’inizio del turno.

Piazza Matteotti
La roulotte Giacomella
La Giacomella è la roulotte sociale che incoraggia grandi e piccini a relazionarsi tra loro attraverso il gioco, la curiosità e il divertimento! arrow

Piazza Matteotti La roulotte GiacomellaLa Giacomella è la roulotte sociale che incoraggia grandi e piccini a relazionarsi tra loro attraverso il gioco, la curiosità e il divertimento!
La Giacomella contiene:
Angolo morbido per i più piccoli e fasciatoio
Angolo relax con cibo, bevande, libri e riviste
Materiale per attività artistiche
Materiali di riuso e riciclo
...e propone...
Giochi in legno in formato gigante realizzati prevalentemente a mano
Giochi di una volta
Giochi di abilità, da tavolo e per stare insieme
Ulteriori informazioni: www.studioassociatotangram.it
GLI ORARI DELLA GIACOMELLA:
23-24.04.2018 ore 14.00 – 20.00
25.04.2018 ore 10.00 – 12.30 e 14.00 – 20.00

 

LUNEDÌ 23 aprile - Festival GIORNO 1

ORE 09.30 | Piazza Matteotti
Caffè e giornale col direttore
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 09.30 | Piazza Matteotti Caffè e giornale col direttoreL’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno
Tutte le mattine in piazza davanti ad un buon caffè il direttore dell’Alto Adige Alberto Faustini analizza e commenta con il pubblico le notizie del giorno sui fatti più importanti.

ORE 10.00 | Piazza Matteotti
Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione
Nel 70° anniversario della Costituzione italiana, i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano partecipanti al percorso sulla Costituzione della Piattaforma delle Resistenze presenteranno i lavori e i pensieri elaborati nel corso dell’anno scolastico. arrow

Ad animare la mattinata Anna Sarfatti, scrittrice di fama nazionale per bambini e pedagogista, Licia Di Blasi, scrittrice ed insegnante interessata ai temi della cittadinanza attiva.
Non mancheranno momenti di gioco in compagnia di Mago Magico Camillo.
Conduce Gianluca Iocolano.
L’evento prosegue il 24.04 alle 10.00 in piazza Matteotti.

ORE 14.00 | Piazza Matteotti
Abitare vite complesse
Diritti umani oltre le periferie arrow

ORE 14.00 | Piazza Matteotti Abitare vite complesseDiritti umani oltre le periferie
Oggi sta prendendo piede un approccio nuovo nell’affrontare le cosiddette marginalità: quello intersezionale. La disabilità, la precarietà economica, i background migratori, i problemi di salute, la discriminazione di genere o di età e le identità sessuali di minoranza sono infatti temi che in molti casi si intrecciano tra loro. Per affrontarli con successo non è più possibile quindi considerarli in modo separato come in passato, ma è necessario mettersi in rete e unire le forze. Una tavola rotonda con i soggetti del territorio che si occupano di questi settori per capire lo stato dell’arte, stringere nuove sinergie e portare i diritti umani oltre le periferie.
A cura di Rete ELGBTQI del Trentino Alto Adige Südtirol e Associazione Centaurus – Arcigay.

ORE 16.00 | Piazza Matteotti
Le migrazioni tra arte e scienza
Dialogo tra due prospettive diverse ma complementari arrow

ORE 16.00 | Piazza Matteotti Le migrazioni tra arte e scienzaDialogo tra due prospettive diverse ma complementari
Caterina Vertova è un’attrice che ha cercato con la sua arte di coinvolgere il pubblico e di avvicinarlo a temi difficili come la convivenza e la comprensione dell’altro. Marina Calculli è una ricercatrice che ha concentrato i suoi sforzi nel capire meglio le relazioni internazionali, con analisi e approfondimenti. Due mondi apparentemente distanti ma che hanno in comune la volontà di comprendere e far comprendere.
Un dialogo tra parole e “corpi”, tra emozione e ragione per provare a capire meglio il nostro tempo e i grandi fenomeni globali che stiamo vivendo.

ORE 18.00 | Piazza Matteotti
Libri a due piazze
Centro storico e quartieri insieme in occasione dell’iniziativa “Un libro ti aspetta” per la giornata mondiale del libro arrow

ORE 18.00 | Piazza Matteotti Libri a due piazzeCentro storico e quartieri insieme in occasione dell’iniziativa “Un libro ti aspetta” per la giornata mondiale del libro
Dibattiti, curiosità dal mondo dei libri e letture ad alta voce: per celebrare insieme la giornata mondiale del libro piazza Matteotti e il Centro Culturale Trevi si uniscono creando un filo rosso che ci guida tra i premi letterari italiani.
In piazza verrà trasmesso in diretta l’incontro in corso al Centro Trevi tra Francesca Manfredi (premio Campiello Opera Prima 2017 con “Un buon posto dove stare”) e Alessandra Sarchi (finalista del Campiello 2017 con “La notte ha la mia voce”) insieme a Giovanni Accardo (docente e scrittore).
Ad accompagnare la diretta un viaggio “leggendo e sfogliando” sotto al tendone, alla scoperta dei premi letterari italiani: quali sono i più importanti? Chi li assegna? Quali autori li hanno vinti?
Conduce il collegamento dalla piazza il giornalista Luca Barbieri.
In collaborazione con l’Ufficio Biblioteche della Ripartizione Cultura italiana della Provincia di Bolzano, Sagapò Teatro e libreria UBIK.

ORE 21.00 | Piazza Matteotti
I luoghi comuni delle periferie
Ascanio Celestini arrow

ORE 21.00 | Piazza Matteotti I luoghi comuni delle periferieAscanio Celestini
“Ancora oggi mi chiedo come recuperare una relazione tra questi luoghi e chi li abita, e mi dico che puoi farlo solo attraverso le storie delle singole persone, altrimenti tra lo spazio delle “periferie” e la vita reale si apre uno iato insanabile. Bisogna smettere di raccontare per genericità, dare il nome alle cose, prendere e considerare le persone una per una”.
Con queste parole in un’intervista del 2017 su Repubblica Ascanio Celestini - attore, regista e scrittore - raccontava il suo rapporto con il territorio in cui vive, un’ex borgata ai margini di Roma.
Con i suoi linguaggi originali e con una costante attenzione alla nostra storia è da sempre riuscito ad avvicinare il grande pubblico a temi importanti, aiutandoci nella comprensione del nostro tempo.
Un dialogo su luoghi e memoria con lo storico e giornalista Giancarlo Riccio (Corriere dell’Alto Adige, La Lettura del Corriere della Sera).

 

MARTedì 24 aprile - Festival GIORNO 2

ORE 09.30 | Piazza Matteotti
Caffè e giornale col direttore
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 09.30 | Piazza Matteotti Caffè e giornale col direttoreL’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno
Tutte le mattine in piazza davanti ad un buon caffè il direttore dell’Alto Adige Alberto Faustini analizza e commenta con il pubblico le notizie del giorno sui fatti più importanti.

ORE 10.00 | Piazza Matteotti
Piccoli Maestri e Piccole Maestre di Costituzione
Nel 70° anniversario della Costituzione italiana, i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado della provincia di Bolzano partecipanti al percorso sulla Costituzione della Piattaforma delle Resistenze presenteranno i lavori e i pensieri elaborati nel corso dell’anno scolastico. arrow

Ad animare la mattinata Anna Sarfatti, scrittrice di fama nazionale per bambini e pedagogista, Licia Di Blasi, scrittrice ed insegnante interessata ai temi della cittadinanza attiva.
Non mancheranno momenti di gioco in compagnia di Mago Magico Camillo.
Conduce Gianluca Iocolano.
Seconda parte della conclusione del percorso sulla Costituzione con i bambini delle scuole coinvolte nel progetto.

ORE 14.00 | Piazza Matteotti
Tutor… anch’io?
La peer education per crescere giovani cittadini più responsabili arrow

Cos’è la peer education? Letteralmente significa “educazione tra pari” e invita gli studenti a diventare formatori per altri compagni più piccoli, un po’ come fratelli e sorelle maggiori.
Un’esperienza utile e che fa crescere non solo chi riceve supporto ma anche a chi lo dà.
Durante l’incontro gli studenti tutor 2017/2018 delle scuole medie e superiori di Merano e Bolzano che hanno appena vissuto la fase di formazione e gli studenti che hanno partecipato in passato si raccontano e incoraggiano i potenziali futuri partecipanti.
Un’occasione per conoscere l’innovazione che le scuole portano avanti per formare non solo studenti, ma cittadini del futuro.

ORE 16.00 | Piazza Matteotti
Noi siamo cultura
Storie resistenti arrow

ORE 16.00 | Piazza Matteotti Noi siamo culturaStorie resistenti
L’offerta culturale in provincia di Bolzano è in continua crescita, con quasi 400 operatori culturali attivi e più di 300 organizzazioni finanziate ogni anno. Ma dietro alle moltissime iniziative che il nostro territorio ci offre ci sono persone che quotidianamente investono le loro energie per contribuire alla crescita della nostra società. Sotto al tendone del Festival ascolteremo in prima persona le voci di “Noi siamo cultura”, il progetto per portare alla luce quello che solitamente non vediamo del fermento culturale della Provincia. Un racconto corale in cui i riflettori saranno puntati sulle esperienze di chi si muove “fuori dal centro”.
A tessere le fila del racconto il giornalista Paolo Mazzucato.
In collaborazione con la Ripartizione Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano.

ORE 18.00 | Piazza Matteotti
Io sono Ghemon
Diario anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle arrow

ORE 18.00 | Piazza Matteotti Io sono GhemonDiario anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle
Quanto può influenzare un musicista il luogo in cui è nato e cresciuto? Il cantante e rapper avellinese Ghemon arriva oggi a raccontare per la prima volta la sua storia in un libro che racchiude il lungo percorso interiore che dalla provincia degli anni ’80 lo ha portato all’accettazione di sé, una strada tortuosa costellata di scontri e rotture. Una storia che si può definire di resistenza, un esempio per ispirare soprattutto i più giovani a inseguire con coraggio le proprie passioni, anche partendo dai margini.
Dialoga con lui Pierfrancesco Pacoda.
Ad arricchire l’incontro alcune letture di brani tratti dal nuovo libro di Ghemon “Io Sono”, a cura di Elia Liguori e Davide Mariotti.
Questo evento si inserisce nella rassegna Musica e Parole organizzata dall’Associazione MusicaBlu, un viaggio per ragazzi e ragazze alla scoperta dei cantautori e delle cantautrici che si sono cimentati nella scrittura di libri.

ORE 21.00 | Piazza Matteotti
I dieci comandamenti - Cronache dai margini
Domenico Iannacone arrow

ORE 21.00 | Piazza Matteotti I dieci comandamenti - Cronache dai marginiDomenico Iannacone
Una voce che attraverso il racconto di microstorie compone il mosaico dell’Italia. Il suo sguardo attento e delicato porta ad una cronaca precisa e ad una narrazione coinvolgente, che guarda a luoghi spesso non visti. Il mestiere condito di talento, riconosciuto cinque volte con il premio Ilaria Alpi per il giornalismo televisivo.
Domenico Iannacone – autore e conduttore del programma “I dieci comandamenti” – porta al Festival delle Resistenze le storie che ha raccolto ai margini, tra le periferie delle città e quelle dell’attenzione mediatica.

 

MERCOLedì 25 aprile - Festival GIORNO 3

ORE 09.30 | Piazza Matteotti
Caffè e giornale col direttore
L’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno arrow

ORE 09.30 | Piazza Matteotti Caffè e giornale col direttoreL’appuntamento quotidiano con le notizie del giorno
Tutte le mattine in piazza davanti ad un buon caffè il direttore dell’Alto Adige Alberto Faustini analizza e commenta con il pubblico le notizie del giorno sui fatti più importanti.

ORE 10.00 | Piazza Matteotti
Famiglie riciclabili
Spettacoli e giochi per un mondo sostenibile arrow

Il riciclo e il riuso sono alleati della nostra Costituzione, che ci invita alla tutela del paesaggio, ad avere diritti ma anche doveri: ma da che età si può essere... cittadini attivi?
Una mattinata dedicata a bambini e genitori che giocando imparano insieme la sostenibilità con il Magic Recycling Show del gruppo Mamme di Bolzano e dintorni insieme a Magic Samuel e i laboratori di riuso creativo con lo studio Tangram.
Per i più grandi... trasformiamo vecchi materiali promozionali usati in delle opere d’arte con l’origami grazie CLS.
Evento in collaborazione con Mamme di Bolzano e dintorni, CLS - Consorzio Lavoratori Studenti Bolzano, Teatro Cristallo e Gruppo Santini Spa.

ORE 12.00 | Piazza Matteotti
Chiusura cortei istituzionali

ORE 13.30 | Piazza Matteotti
Il rancio della Liberazione
Un pranzo per festeggiare i 70 anni della nostra Costituzione arrow

ORE 13.30 | Piazza Matteotti Il rancio della LiberazioneUn pranzo per festeggiare i 70 anni della nostra Costituzione
Per trascorrere insieme il 25 aprile torna anche quest’anno il pranzo solidale: la piazza si trasformerà in un luogo dove passare del tempo mangiando in compagnia e tornando così a vivere gli spazi comuni della nostra città. Trasformiamo le celebrazioni di questa giornata in un momento dove sentirsi parte di una grande comunità!
Evento organizzato in collaborazione con ANPI e Gruppo Alpini Piani, aperto a tutta la cittadinanza e ad offerta libera.

ORE 13.30 | Piazza Matteotti
GUPWA!
Voci e suoni dal mondo arrow

Gupwa è un termine che molti popoli africani utilizzano per dire “sentire”, ma con un significato che va oltre il semplice udito: gupwa si usa per esprimere sensazioni come sentire fame e desiderio, sentire sofferenza, sentire amore, pace… Ad accompagnare in piazza con musica e immagini i festeggiamenti per la giornata del 25 aprile una performance sonora d’eccezione, con più di 30 artisti coinvolti provenienti dall’Italia e dal mondo. Teatro Pratiko con il progetto POLIS – Teatro dell’ospitalità – presenta Cardew Ensemble (Bologna-Verona-Bolzano,) Associazione Mask-Italia (Bologna), BlackAfriqueFluxus (Comitato Mantova Solidale), Algunder Gruppe für Neue Musik (Lagundo), Arcomai (Merano). A fare da sfondo immagini dei progetti sul territorio come il teatro nei centri per richiedenti asilo (Bolzano), “Afrovocality” (Bressanone), “My name is Wasky” (associazione Kariba, Pergine).

ORE 15.30 | Piazza Matteotti
Premiazione Trofeo della Liberazione
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile arriva anche a Bolzano la prima edizione del celebre Trofeo della Liberazione, da anni proposto con successo in diverse località d’Italia. arrow

Questo evento sportivo rivolto a giovani ciclisti di tutta la regione dai 7 ai 12 anni vuole rendere protagonisti di questa giornata anche i più piccoli, gareggiando in memoria di “Capitan Prua” Corrado Pontalti, dirigente della Federazione Ciclistica e partigiano trentino.
In collaborazione con FCI - Alto Adige.

ORE 18.00 | Piazza Matteotti
Storie in rilievo
La cultura della montagna arrow

ORE 18.00 | Piazza Matteotti Storie in rilievoLa cultura della montagna
Memoria, cultura e territorio. Il rapporto tra queste parole è sempre molto stretto, ma ancora di più lo diventa quando si guarda ai territori più isolati e periferici. Attraverso le voci e le storie del Club Alpino Italiano, dell’Associazione Nazionale Alpini e della Federazione Cori dell’Alto Adige riscopriremo l’importanza della cultura di montagna, per capire cosa ci unisce e come “fare memoria”.
Conduce l’incontro Paolo Florio, giornalista e direttore di Metropolis.
In collaborazione con la rivista Metropolis – Cultura e sociale a Bolzano, CAI Alto Adige, ANA Alto Adige e Federazione Cori Alto Adige.

ORE 21.00 | Piazza Matteotti
Il caso Aldo Moro
Una storia lunga quarant’anni
Andrea Purgatori
arrow

ORE 21.00 | Piazza Matteotti Il caso Aldo MoroUna storia lunga quarant’anniAndrea Purgatori
9 maggio 1978: in via Caetani a Roma viene ritrovato il corpo dell’on. Aldo Moro, ucciso dalle Brigate Rosse. Quaranta anni dopo quella giornata le domande aperte sono ancora moltissime.
Andrea Purgatori, giornalista e conduttore televisivo del programma Atlantide, ci accompagnerà in un viaggio nella memoria del nostro paese attraverso i luoghi, le testimonianze e le ricostruzioni del Caso Moro per provare a fare chiarezza su questo episodio simbolo, che tanto ha condizionato la storia e l’identità italiana.

 

PROTAGONISTI

MARINA CALCULLI

MARINA CALCULLI

Studiosa di relazioni internazionali. Attualmente titolare di una cattedra in Middle East Politics all’Università di Leiden, in Olanda.
ASCANIO CELESTINI

ASCANIO CELESTINI

Nato a Roma nel ’72 fa teatro dal ’96. Con Radio Clandestina e Scemo di Guerra, Fabbrica e Pecora Nera racconta la sua controstoria d’Italia. Due film, una decina di libri e un centinaio di brevi monologhi televisivi ne fanno un artista poliedrico.
LICIA DI BLASI

LICIA DI BLASI

Ex insegnante della scuola primaria “Manzoni” di Bolzano. Coautrice, con Anna Sarfatti e Gherardo Colombo, del libro “Sono stato Io. Una Costituzione pensata dai bambini”.
GHEMON

GHEMON

Classe 1982 e originario di Avellino. Il suo particolare stile che unisce canto e rap ne fanno un artista a metà tra un cantautore e un rapper. Il suo ultimo album è “Mezzanotte”, uscito nel settembre 2017. A marzo 2018 è uscito il libro autobiografico “Io Sono - Diario anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle”, edito per HarperCollins.
DOMENICO IANNACONE

DOMENICO IANNACONE

Giornalista e autore televisivo, ha vinto nella sua carriera cinque volte il Premio Ilaria Alpi, e nel 2013 il premio “Ideona” come “migliore tv d’autore dell’anno”. Dal 2007 è tra gli autori del programma di Rai 3 Presadiretta e dal 2013 autore e conduttore del programma “I dieci comandamenti” sempre su Rai 3.
Martino Lombezzi

Martino Lombezzi

Fotografo, laureato all’Università di Bologna in Storia Contemporanea. Dal 2005 lavora per l’agenzia Contrasto. Nei suoi progetti fotografici si occupa di tematiche legate al territorio, alla memoria, all’identità. Ha collaborato con i principali periodici nazionali e con importanti testate estere.
PAOLO MORANDO

PAOLO MORANDO

Giornalista, vive e lavora a Trento, dove è vicecaporedattore del quotidiano Trentino. Per Editori Laterza è autore di «Dancing Days. 1978-1979: i due anni che hanno cambiato l’Italia» e «‘80. L’inizio della barbarie».
PIERFRANCESCO PACODA

PIERFRANCESCO PACODA

Giornalista e saggista, si occupa di stili di vita e di culture giovanili, in particolare quelle legate ai linguaggi musicali.
ANDREA PURGATORI

ANDREA PURGATORI

Giornalista, scrittore, sceneggiatore. Ha collaborato alla realizzazione di diversi programmi tv di approfondimento giornalistico (Dossier, Spazio Sette, Focus) ed è stato inviato del Corriere della Sera dal 1976. Oggi è autore e conduttore di Atlantide, programma di La7, scrive per l’Huffington Post e collabora con il World Service della BBC.
ANNA SARFATTI

ANNA SARFATTI

Scrittrice italiana e autrice di numerosi libri per bambini di grande successo come “La Costituzione raccontata ai bambini”. Ha insegnato per molti anni nella scuola primaria e dell’infanzia impegnandosi attivamente nel promuovere la cultura dei diritti e della cittadinanza tra i più piccoli.
CINZIA VENTUROLI

CINZIA VENTUROLI

Dottore di ricerca in storia ed informatica è docente presso l’Università di Bologna. Da molti anni lavora in modo specifico sulla storia degli anni Settanta, con uno sguardo rivolto ai movimenti politici e ai terrorismi. Sull’argomento ha pubblicato saggi e monografie, elaborato mostre storico documentarie e prodotti multimediali.
CATERINA VERTOVA

CATERINA VERTOVA

Attrice con una carriera tra teatro, cinema e televisione con grandi registi italiani e internazionali come Federico Fellini, Ferzan Özpetek e Giorgio Strehler.
SONIA ZANOTTI

SONIA ZANOTTI

Sopravvissuta alla strage di Bologna, collabora in maniera attiva con l’Associazione 2 agosto 1980 portando la propria testimonianza soprattutto tra i giovani e nelle scuole. Tra i suoi numerosi impegni vi è l’organizzazione dell’annuale staffetta podistica Brennero-Bologna, con lo scopo di tenere viva la memoria delle 85 vittime.

 

INFORMAZIONI

Libreria del Festival

ubik

La libreria Ubik cura negli spazi allestiti in piazza Matteotti un angolo di vendita libri con una vasta offerta di letteratura sui temi scelti per questa edizione del festival ed altre pubblicazioni degli ospiti.

Facilitazione visuale

giacomella

Tutti gli eventi del festival che si svolgeranno in piazza Matteotti sono seguiti con la facilitazione visuale, uno strumento di lavoro che permette di progettare o sviluppare un’idea con maggiore chiarezza ed efficacia, in quanto utilizza il potenziale della parte destra del cervello che fissa le immagini e le connessioni tra esse.
Lavorando attraverso i disegni, che sono tangibili, visibili da tutti, è possibile riprendere concetti e rielaborarli sulla stessa mappa, avendo davanti l’intero sviluppo della riunione.
La facilitazione visuale esprime graficamente i concetti verbali.
Monica Diari, www.vstories.it

Arredi

arredi

Gli arredi del festival sono frutto del progetto 2013-2014 denominato Made in Italy (corso di design del prodotto, Facoltà di Design e Arti dell’Università di Bolzano).

Come raggiungerci

giacomella

Invitiamo i visitatori a privilegiare, per il viaggio, i mezzi di trasporto ecosostenibili. Il modo più comodo per arrivare a Bolzano è il treno: la stazione si trova a due minuti a piedi dal centro storico e a 15 minuti da piazza Matteotti, raggiungibile con la linea autobus urbana nr. 3.
Per informazioni sugli orari dei treni: www.trenitalia.com - numero verde call center 892021 Per informazioni sugli orari degli autobus: www.sasabz.it

Diventa anche tu “Amico di Resistenze”!

arredi

La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee si allarga sempre di più. Come ogni anno potrai far parte della community che partecipa e anima il progetto. Recati all’infopoint in Piazza Matteotti, aderisci agli “Amici di Resistenze” e fatti fare uno scatto mentre “guardi le cose da un altro punto di vista”!
La tua foto, insieme a quella di tutti gli amici di Resistenze, sarà pubblicata sul nostro sito e sui canali social, e riceverai un ricordo del Festival da portare con te.

Voglia di uno spuntino?

arredi

Grazie al nostro partner Marlene ogni giorno in piazza troverai delle ottime mele fresche dell’Alto Adige.

Non solo rassegna stampa!

arredi

Sempre disponibili per la lettura i principali quotidiani locali e nazionali ma anche tante riviste per tutte le età.

Portati a casa un ricordo del Festival

arredi

Ti piacerebbe avere o regalare una borsa o una maglietta di Resistenze? Chiedi all’infopoint e lascia una piccola donazione!

 

PARTNER

CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI BOLZANO

CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI BOLZANO

PARTNER: COOPERATIVA MERCURIO

PARTNER: COOPERATIVA MERCURIO

IN COLLABORAZIONE CON: BOTTEGHE DI CULTURA

IN COLLABORAZIONE CON: BOTTEGHE DI CULTURA

IN COLLABORAZIONE CON: CROCE ROSSA ITALIANA

IN COLLABORAZIONE CON: CROCE ROSSA ITALIANA

IN COLLABORAZIONE CON: MUSICA BLU

IN COLLABORAZIONE CON: MUSICA BLU

MEDIA PARTNER: ALTO ADIGE

MEDIA PARTNER: ALTO ADIGE

MEDIA PARTNER: RADIO NBC

MEDIA PARTNER: RADIO NBC

MEDIA PARTNER: METROPOLIS CULTURA & SOCIALE A BOLZANO

MEDIA PARTNER: METROPOLIS CULTURA & SOCIALE A BOLZANO

MEDIA PARTNER: ANTENNE

MEDIA PARTNER: ANTENNE

SI RINGRAZIA: MARLENE

SI RINGRAZIA: MARLENE

con la partecipazione di:
Algunder Gruppe für Neue Musik, ANA Alto Adige, ANPI Alto Adige, Arci Bolzano, Arcomai, Associazione Centaurus, BlackAfriqueFluxus, CAI Alto Adige, Cardew Ensemble, CLS, Club Arcimboldo, Federazione Ciclistica Italiana - comitato di Bolzano, Federazione Cori Alto Adige, Mamme di Bolzano e dintorni, Rete ELGBTQI del Trentino Alto Adige Südtirol, Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano, Sagapò Teatro, Studio Tangram, Teatro Cristallo, Teatro Pratiko, Ufficio Biblioteche della Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano.

thanks to:

organised by:

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.